La segretaria Savino: «La contrarietà degli alleati? È un prezzo da pagare» Il coordinatore del Carroccio, Dreosto: «L’Italia non ripeta gli errori di altri»
In luglio e agosto ripartono i convogli d’epoca con locomotive a vapore, diesel ed elettriche. Manifestazioni, visite guidate ed escursioni. Il primo viaggio domenica da Trieste a San Daniele
La vigilia della tradizionale processione votiva delle barche a Barbana. Gli orari dei riti del weekend e le disposizioni emesse dall’Ufficio marittimo
Arrvato l’ok dell’Ufficio tavolare: Cisint annuncia la chiusura della pratica. Il centro islamico passa nelle disponibilità dell’ente che potrà pure vendere il bene
Presentato il disegno di legge che riforma le norme del terziario. Le strutture ricettive dovranno seguire la classificazione europea. L’assessore Bini: «Sui servizi siamo indietro»
La rassegna, a ingresso gratuito, organizzata dal gruppo Nem si tiene da venerdì a domenica a Gorizia. L’ultimo giorno alle 17 ospite la content creator con un profilo Instagram da oltre 100 mila follower. E’ autrice del testo “Rivoluzione sentimentale. Dal caos emotivo a un nuovo equilibrio”
L’ordinanza, in vigore già fino al 15 settembre, precisa i criteri che impongono lo stop. Il divieto scatterà qualora, nonostante l’adozione delle misure di prevenzione previste dalle “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare”, ci sia un rischio rilevante per la salute
L’ordinanza del governatore Massimiliano Fedriga resterà in vigore fino al 15 settembre per tutelare i lavoratori maggiormente esposti alle alte temperature
Il governatore del Friuli Venezia Giulia aveva chiesto una verifica di maggioranza dopo la critica del ministro di FdI Luca Ciriani sulla sanità esternata nel pieno dibattito di maggioranza sul terzo mandato
Lo scrittore presenta il suo nuovo romanzo domenica 6 luglio in piazza Sant’Antonio a Gorizia, nell’ambito della rassegna organizzata dal gruppo Nem e Il Piccolo con il sostegno del Comune
In Adriatico il mese scorso la media attestata sui 24,2 gradi. Lo zero termico è balzato a 5.263 metri: il primato precedente si era fermato a quota 4.980 nel 2017
Romeni, albanesi e cinesi in vetta: trend in crescita costante. I settori nei quali si registra la maggior incidenza sono quelli delle costruzioni e della ristorazione