Lettera aperta dell’ad di Fincantieri in risposta alla linea del Consiglio comunale di Monfalcone: «L’azienda produce 3 miliardi di Pil, ma c’è chi vuole spiegarci come si costruisce una nave»
La sociologa famosa per il suo libro su chi decide di lasciare il posto fisso: «Contrazione dei numeri sul territorio? Non è significativa, il trend è chiaro»
Il microchip ha valenza europea. L’eventuale smarrimento del felino andrà comunicato entro 5 giorni. Il cambio di residenza invece va inserito nel sistema entro un mese
Nel semestre in regione aumentano del 10,7% le rescissioni per difficoltà o ristrutturazioni aziendali. Giù gli ingressi a tempo indeterminato e a termine, +6% quelli stagionali. Boom delle cessazioni consensuali
La Polizia e i Carabinieri, attrezzati in tenuta anti-sommossa, hanno dovuto respingere un gruppo di supporter pordenonesi con alcune cariche di alleggerimenti
Le sanzioni vanno da 150 a a 900 euro: da luglio bisognerà anche sterilizzare gli animali che escono dalle abitazioni. Dal costo ai controlli, cosa c’è da sapere
Maurizio Ruscio, oggi professore in biotecnologie mediche e diagnostiche all’ateneo di Trieste, segnalò il primo caso della malattia di Lyme in Friuli nel 1985. Le cifre in regione: si registrano oltre 1.500 infezioni l’anno
Il presidente Fedriga: «Questa l’unica vera lotta possibile al cambiamento climatico». L’assessore Riccardi: «Il suolo è messo a dura prova da condizioni meteo diverse dal passato più frequenti, violente e circoscritte»
Il Ddl del Governo non modifica il decreto 81/2008: «Rimaniamo equiparati ai datori di lavoro». Favot (Anci): «Serve chiarezza tra colpa grave e responsabilità nei luoghi di lavoro»
Verso l’ok alla legge sull’Innovazione sociale, norma quadro dell’assessore Rosolen: contiene misure a tutto campo su famiglie, lavoro e istruzione. Tra gli interventi di spicco c’è l’abbassamento a 12 mesi del requisito di residenza per ottenere la Carta famiglia
Il Consiglio regionale approva la proposta di Mauro Bordin: meno burocrazia per sagre e manifestazioni locali, senza rinunciare alla sicurezza. Ora la parola al Parlamento