Space 1999 da Tolmezzo negli Usa con i grandi film del cinema italiano

TOLMEZZO. Dalla Carnia agli Stati Uniti. È il percorso che il grande cinema d’autore italiano compie quotidianamente grazie all’attività di Space 1999 Distribution, azienda specializzata nella distribuzione di prodotti media con sede amministrativa a Udine e magazzino a Tolmezzo.
Da qui, annualmente, partono dai 40 ai 50 mila pezzi video, dei quali circa 12 mila destinati al mercato americano «dove – analizza Cristiano Pestrin, buyer video di Space 1999 Distribution – l’intrattenimento domestico ha ancora buona valenza».
Dando un’occhiata nello specifico, i film spediti dall’azienda finiscono per il 25% in Italia, per il 25% negli Usa e per il 50% nel resto del mondo. Il 70% della vendita è basato sul Dvd, la restante parte è coperta dal Bluray.
Oltre ai grandi titoli internazionali – nel 2019 ha spopolato Bohemian Rhapsody, molto bene anche i prodotti Disney con in testa Aladdin – sono i titoli italiani a fare breccia nel cuore dei cinefili a stelle e strisce.
Con, in testa, una curiosità: «Funziona benissimo la commedia sexy, quella di Lino Banfi, Edwige Fenech e Alvaro Vitali – precisa Pestrin –. Ma i clienti chiedono molto anche i grandi classici del neorealismo italiano, come “Riso amaro” , oltre a pellicole che hanno fatto la storia quali “C’eravamo tanto amati” , “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” e l’intramontabile “La vita è bella”.
Non mancano consensi per produzioni più recenti, quali “Pane e tulipani” o “Nuovo cinema Paradiso” , oltre ai cofanetti con le stagioni del Commissario Montalbano o la serie tv “Il miracolo” , andata in onda su Sky nel 2018». Buono spazio anche per i documentari, in particolare quelli su Firenze e gli Uffizi.
Space 1999, fondata da Alessandro Zamolo, è distributore B2B e vende dunque direttamente a chi porta il prodotto nei negozi finali. Ma quale può essere l’identikit di chi compra un film tricolore? «Credo – conclude Pestrin – che per metà siano acquistati da italiani residenti in Usa, ma per l’altra parte anche da cinefili americani che apprezzano i prodotti di casa nostra, in particolare quelli legati al neorealismo».
Lo staff di Space 1999 Distribution è composto da una ventina di persone. L’azienda, nata come retailer di “media products”, è diventata nel tempo un riferimento importante per operatori del mercato fisico, attratti dalla disponibilità di prodotti di difficile reperimento. –
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto