Rossi, Cerno e il trio di Maieron protagonisti a Stella

Una tre giorni - da domani a sabato -, per esplorare “La cultura della terra” attraverso “conoscenze e mestieri
Stella di Tarcento, 09-08-2013 - Stella in Agosto - Intervento di Paolo Medeossi e Musica di Aldo Sbadiglio e la famiglia ananas in vacanza a Dresda - Foto Alice BL Durigatto © 2013
Stella di Tarcento, 09-08-2013 - Stella in Agosto - Intervento di Paolo Medeossi e Musica di Aldo Sbadiglio e la famiglia ananas in vacanza a Dresda - Foto Alice BL Durigatto © 2013

UDINE. Tre giorni - da giovedí a sabato -, per esplorare “La cultura della terra” attraverso “conoscenze e mestieri. È questo il percorso che ha in serbo “Stella in agosto”, la festa ideata nella località piú alta di Tarcento dall’associazione onlus Instella (che ha all’attivo la nota Via crucis, interpretazione artistica del cammino di Cristo nel bosco stellano).

Tante le novità di questa edizione 2015, a partire dal fatto che ai tradizionali due giorni di eventi se ne aggiungerà un terzo. Quest’anno, poi, “Stella in agosto” lancerà anche un’iniziativa di solidarietà, in collaborazione con la società Vincenzo de’ Paoli di Tarcento, che, in varie forme, aiuta le persone messe in ginocchio dalla crisi economica.

L’operazione si chiama “2 euro per 100 ql” e chiunque, con un’offerta, appunto, di due euro, potrà contribuire a mettere insieme 100 quintali di legna da ardere che serviranno quest’inverno per riscaldare il focolare di alcune tra le famiglie bisognose individuate dalla San Vincenzo.

Come detto a legare i tre giorni di eventi è il tema della “cultura della terra”. «Vogliamo puntare l’attenzione su quei saperi e quelle conoscenze legati all’ambiente che ci circonda - spiega Dino Durigatto, vice presidente dell’associazione -, saperi che possono essere trasformati nella cultura del fare e del costruire, magari dando la possibilità di “inventare” un mestiere moderno che affonda le radici anche nella tradizione, nelle sapienze pratiche e assimilate tipiche proprio della Cultura della terra».

Ecco allora che in Stella - dove è prevista anche la partecipazione del giornalista Toni Capuozzo, presidente onorario dell’associazione che promuove l’evento - giovedí, a partire dalle 21.30, si potrà rispondere all’invito “Vieni a osservare le stelle. Solo qui, puoi farlo cosí!”.

Un incontro ravvicinato - e gratuito - col firmamento stellano grazie alla guida di alcuni esperti e dell’astrofilo Giorgio Antoniutti. Ad accompagnare l’incanto dell’osservazione del cielo ci sarà la suggestiva musica indiana proposta da Thomas Fink attraverso sitar, tampura, dulrub e surbahar.

L’invito a salire sulla sommità del monte a ridosso di Tarcento (si arriva attraversando la frazione di Zomeais, oppure da Montenars) si rinnoverà venerdí 7 agosto per “ascoltare le voci del Friuli e del mondo” (questo il sottotitolo della serata).

Dal Gruppo fisarmonicisti di Tarcento (si esibiranno alle 20), al falconiere Aldo Miconi che racconta il suo mestiere (alle 20.30), dall’incontro con Federico Rossi, giornalista, direttore artistico dei Colons e presidente di Mittelfest, dal titolo “Da lis stalis a lis stelis” (alle 20.45), a quello, clou, con Tommaso Cerno, scrittore, conduttore televisivo e direttore de "Il Messaggero Veneto" (alle 21.45), per poi chiudere con la musica dell’ Ensemble Flocco Fiori - Gruppo fisarmonicisti di Tarcento diretto dal maestro Massimo Pividori.

Sabato 8, invece a Stella ci si farà “incantare dall’orto, dal mestiere, tra le storie, il suono e il canto”. Prima con il Mago Deda (alle 20) tra i tavoli, quindi con la giovane Alessia Berra che "acconterà in 15 minuti la storia dell’azienda agricola Zore che produce il suo formaggio di capra a Platischis di Taipana e lo vende nello spaccio di Lusevera.

rPoi ci sarà Antonino Danelutto, farmacista e botanico, oltre che studioso della flora friulana. Parlerà dell’ “Orto nel tempo” (alle 20.45); a seguire 15 minuti con il poeta Maurizio Bendetti di Ara di Tricesimo e dalle 22 concerto con il Luigi Maieron trio.

E si potranno anche ammirare le stelle, fino alle 24, in borgo Boreaniz, luogo che potrà essere raggiunto grazie al servizio di star taxi. Venerdí e sabato sarà aperta la cucina a partire dalle 19.30. Per informazioni www.viacrucisdistella.it e su facebook montestellafriends.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto