Quando la musica è portatrice di valori: il Premio Gilberto Pressacco alla memoria di Claudia Grimaz

 L’attribuzione giovedì 13 febbraio a Udine. Soprano e insegnante di canto, è morta nel 2021 all’età di 51 anni

Fabiana Dallavalle
Claudia Grimaz, soprano e insegnante di canto morta a 51 anni nel 2021
Claudia Grimaz, soprano e insegnante di canto morta a 51 anni nel 2021

«Una fra le voci più importanti del Friuli, grande artista di livello internazionale, cantante ed interprete di musica colta e popolare, istituì e diresse gruppi corali femminili e misti di assoluto rilievo» così recita la motivazione del Premio Gilberto Pressacco Maqôr Rusticitas, giunto alla sua 16ª edizione che verrà attribuito, alla memoria di Claudia Grimaz, giovedì 13 febbraio, alle 17.30, all’auditorium Biblioteca Universitaria UniUd (via Fausto Schiavi 44, Rizzi).

Il Premio celebra ogni anno i valori umani e culturali insiti e compendiati nel termine “rusticitas”: semplicità, frugalità, onestà, schiettezza, coerenza, rifiuto dei compromessi, qualità tipiche degli ambienti rurali piuttosto che di quelli urbani o metropolitani ritenuti, a torto o a ragione, maggiormente esposti alla corruzione del potere.

 «Rusticitas, dunque – sottolinea Flavio Pressacco, presidente dell’Associazione Gilberto Pressacco – come stile distintivo del Cristianesimo aquileiese delle origini, sintesi delle qualità positive riconosciute universalmente alla popolazione friulana, evidenziate attraverso l’annuale assegnazione a personalità del territorio che abbiano saputo incarnarle e rappresentarle. Un esempio di “rusticitas”, ancora una volta individuato dal Premio, nei quali si specchiano gli studi e l’eredità culturale consegnata da Gilberto Pressacco, presule, musicologo e direttore di coro».

Claudia Grimaz, soprano, attrice e insegnante di canto, scomparsa il 12 agosto 2021 a 51 anni, è stata per tutta la sua carriera artistica molto attiva in ambito culturale. Diplomata al conservatorio “Tomadini” di Udine, dagli anni Novanta è stata tra le protagoniste della scena teatrale friulana, nazionale e internazionale. Tra le prime e principali esperienze, quella nel coro dello spettacolo “I Turcs tal Friul”, di Pier Paolo Pasolini per la regia di Elio De Capitani su musiche di Giovanna Marini e la direzione di diverse formazioni corali, tra cui il coro femminile La Tela, e il Coro Popolare della Resistenza di Udine.

Tradizione della cerimonia di consegna del premio è la “Laudatio” che quest’anno è affidata al direttore artistico del Teatri Stabil Furlan, l’attore e regista Massimo Somaglino. Durante la cerimonia di consegna sono previsti gli interventi musicali del coro La Tela e del coro Don Gilberto Pressacco Uniud. Moderatore della serata Federico Rossi con un intervento dell’artista Alfonso Firmani autore dell’opera che verrà consegnata alla famiglia di Claudia Grimaz congiuntamente alla presidente del Coro La Tela.

Nelle edizioni precedenti il Premio Rusticitas è stato attribuito a personalità di spicco del mondo della cultura e della società civile quali: Gianfranco D’Aronco, Sergio Cecotti, Edy Reja, Ida Vallerugo, Glauco Venier, Federico Rossi e Angela Felice, Remo Cacitti, Mistica Spizzamiglio, Giuseppe Battiston, Ulderica Da Pozzo, Gian Paolo Gri, Filologica Friulana, Cori Candotti, Schola Aquileiensis, Liceo Stellini, G. Pressacco Uniud, Don Nicola Borgo. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Università di Udine. 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto