Negramaro a sorpresa: un video da Lignano

LIGNANO SABBIADORO. Giusto il tempo di lasciare i bagagli al Golf Inn, quartier generale del gruppo per la parentesi lignanese del tour, e sono subito corsi in spiaggia. Non c’è amore che torni come il mare, per i Negramaro. I sei pugliesi, capitanati da Giuliano Sangiorgi, hanno replicato sulla sabbia friulana parte del video del brano che dà il nome all’ultimo lavoro e che si è ispirata alla scena del gol di Aldo, Giovanni e Giacomo in Tre uomini e una gamba, e lo hanno postato sulla pagina Facebook.
Un post di accompagnamento di poche parole («...arrivati in riva al mare... è finita così»), ma con la promessa di un grande ritorno. Così hanno annunciato il loro Amore che torni tour stadi 2018, che parte domenica dal Teghil Lignano con la data zero, per poi raggiungere a ruota Milano, Roma, Pescara, Messina e concludersi il 13 luglio a Lecce.
I ragazzi sono arrivati lunedì nella località balneare, anche se qualcuno giura di averli visti in giro anche nel fine settimana. Il caldo, d’altronde, genera visioni. Ieri hanno collaudato gli strumenti al Teghil e, verso sera hanno suonato per alcune ore. È iniziata la settimana delle prove, prima di catapultarsi di nuovo sul palco degli stadi, dopo i successi delle tappe tra il 2015 e il 2016 con La rivoluzione sta arrivando tour. Dalla prima volta a San Siro sono passati dieci anni e di cosucce, nel frattempo, ne sono successe. Album dopo album Sangiorgi, Andrea Mariano, Ermanno Carlà, Danilo Tasco, Andrea De Rocco e Emanuele Spredicato hanno lavorato, sono cresciuti, hanno litigato, si sono sciolti per un po’e si sono riuniti. Amore che torni (sempre con la Sugar) parla del loro essersi ritrovati, un album contemporaneo con un’evoluzione del suono e un’attenzione a percussioni ed elettronica. Il 24 si parte da Lignano (15 mila i ticket staccati finora), grazie al lavoro di squadra di Comune, Live Nation, Fvg Music Live ed Eps Italia che hanno tirato fuori dal cappello un’altra estate di musica.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto