Molte offerte con prodotti tipici A Sacile ritorna la Sagra dei Osei

Gli appuntamenti settimanali proposti dalle Pro loco del Friuli Venezia Giulia vedono in programma una delle più antiche manifestazioni non solo regionali ma dell’intera Penisola italiana: a Sacile...
Di Davide Francescutti

Gli appuntamenti settimanali proposti dalle Pro loco del Friuli Venezia Giulia vedono in programma una delle più antiche manifestazioni non solo regionali ma dell’intera Penisola italiana: a Sacile il 23 agosto si svolgerà la 742ª edizione della Sagra dei Osei.

Fin dall’alba si potrà ascoltare il canto degli uccelli (in gara per il concorso canoro) nelle vie del centro storico e godere di un ricco calendario di eventi collaterali con anche la possibilità di degustare prodotti tipici. Inoltre spazio anche ad altri animali come i cani, ai quali sarà dedicata una sezione dei festeggiamenti.

Sempre in provincia di Pordenone e sempre in tema di volatili a Morsano al Tagliamento ultimo fine settimana, dal 21 al 23 agosto, per la Festa dell’oca e il suo ricco menù.

Invece si terrà domenica 23 agosto la terza edizione di Barcis in voga, con equipaggi di canottaggio che gareggeranno sul lago.

Passando alla provincia di Udine spazio ai sapori del territorio. A Galleriano la Pro loco dal 21 al 31 agosto propone la sagra estiva nel cui menù primeggia lo spezzatino d’asino. Ci sarà anche una particolare attenzione per i celiachi con un menù per loro concordato con l’associazione italiana che li rappresenta.

La Pro Oseacco invita invece tutti dal 20 al 23 agosto ad assaggiare il frico resiano nella festa a esso dedicata (il frico della Val Resia è molle, preparato con burro fuso e formaggio fresco). In programma pure camminate, tombolata e fuochi d’artificio.

Anche a Povoletto festeggiamenti di lunga data, visto che la Quarte d’Avost vedrà svolgersi dal 21 al 25 agosto la sua 288ma edizione: all’interno del programma anche la rassegna musicale Povorock.

A Basiliano festa paesana dal 21 al 23 agosto, con anche la possibilità per i più piccoli di effettuare il proprio battesimo a cavallo. A Precenicco festa sul fiume Stella a partire dal 21 agosto, con anche momenti sportivi con la marcia e la gara tra le canoe. Sul monte Matajur, in Comune di Savogna, il 22 agosto incontro di pittura nel rifugio. A Venzone spazio alle occasioni dell’usato, ai pezzi d’antiquariato e a oggetti da collezione con Mercanti in borgo, il mercatino che si tiene nel centro cittadino dalle 8 alle 20 di domenica 23 agosto. A Tarcento invece l’appuntamento con l’evento simile chiamato “Il baule della nonna” è il giorno prima, stesso giorno in cui a Staranzano, in provincia di Gorizia, si tiene il mercatino delle pulci.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto