Le bande portano la musica dei film in tutto il Friuli

Al via i Concerti Invernali 2014, organizzati dall’Anbima di Udine – l’Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome – in nove località della provincia

UDINE. Al via i Concerti Invernali 2014, organizzati dall’Anbima di Udine – l’Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome – in nove località della provincia dall’8 febbraio al 24 aprile.

Nove concerti con diciotto bande e un unico comun denominatore, il tema, che è La Banda al Cinema. «Ogni singolo evento – spiega il presidente provinciale di Anbima Udine Pasquale Moro – prevede la partecipazione di due complessi bandistici e l’esecuzione musicale sarà accompagnata dalla proiezione di immagini che riguardano la pellicola dal quale il brano è stato tratto».

Il plauso per l’iniziativa nelle parole dell’assessore alle attività ricreative della Provincia di Udine, Beppino Govetto: «Una manifestazione itinerante sul territorio provinciale che potrà così apprezzare il livello qualitativo raggiunto dai nostri corpi bandistici. Da elogiare, oltre alla promozione della cultura musicale, l’importante ruolo svolto dalle bande all’interno delle comunità come fattore di aggregazione sociale per bambini, ragazzi e per le loro famiglie».

Si inizia sabato 8 febbraio a Zugliano al Centro Balducci con i Corpi Bandistici Gioacchino Rossini di Castions di Strada e il Città di Cividale. Il concerto sarà un vero e proprio omaggio alla musica del cinema: dalla colonna sonora di West Side Story, alle musiche dei leggendari film dell’agente 007.

Le bande di Castions e di Cividale interpreteranno i temi musicali Licenza di uccidere di Monty Norman, Solo per i tuoi occhi di Bill Conti, Live and let die di Paul Mc Cartney, fino alle colonne sonore che John Barry ha composto dal 1962 al 1987 per dodici film della serie di James Bond. Ma i brani non finiscono qui: molte altre le colonne sonore e le musiche da film in programma.

I Concerti Invernali proseguono poi il 22 febbraio all’auditorium Luigi Garzoni da Adorgnano a Tricesimo, con la Filarmonica di Colloredo di Prato e il Corpo Bandistico Santa Cecilia di Pradamano. Il 15 marzo i concerti raddoppiano: il primo al teatro parrocchiale Glemonensis di Gemona, con la Società Filarmonica Pozzuolo e la Banda musicale cittadina di Buja; il secondo in sala Bison a Fiumicello, con l’Associazione culturale musicale Nuova Banda di Carlino e la Banda cittadina di Tricesimo.

Si continua quindi il 22 marzo nella sala teatro L’Alpina a Comeglians con il concerto della Banda musicale di Reana e della Filarmonica Mattiussi di Artegna. Il 29 marzo l’appuntamento è alla Casa della Gioventù di Lavariano con la Nuova banda comunale Santa Cecilia di Precenicco e la Banda cittadina di Palmanova. Si passa quindi al 12 aprile all’auditorium parrocchiale di Madrisio di Fagagna, con il Corpo bandistico Val di Gorto di Ovaro e la Nuova banda di Orzano.

Gran finale il 24 aprile con un doppio appuntamento: all’auditorium De Cesare di Remanzacco si esibiscono la Banda musicale di Madrisio e la Filarmonica Leonardo Linda di Nogaredo; nella sala parrocchiale di Carlino la Filarmonica La Prime Lus 1812 di Bertiolo e la Banda di Coja.

Tutti i concerti iniziano alle 20.45 e sono a ingresso libero. Informazioni: www.anbimafvg.it

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto