Il concerto intimo di Morgan ridarà nuova vita al Capitol

Il cinema di Pordenone riaprirà il 19 gennaio con la veste di spazio culturale. Ranaldi: «Proposte innovative per la città: buona musica, ma anche film»
Morgan al Festival di Sanremo in una foto di archivio. .US-O'SCIA'/ANSA
Morgan al Festival di Sanremo in una foto di archivio. .US-O'SCIA'/ANSA
Morgan, per piano solo, e un concerto che si presenta come un viaggio nella musica cantautorale italiana e internazionale: sarà l’ex leader dei Bluevertigo a inaugurare, venerdì 19 gennaio, alle 21, a Pordenone, il nuovo spazio
Capitol event hall
, ovvero l’ex cinema Capitol, chiuso da 12 anni, luogo denso di ricordi ed emozioni per molti pordenonesi – legato alle stagioni cinematografiche iniziate negli anni ’70 - e oggi spazio culturale potenzialmente formidabile, con i suoi 500 posti a sedere, una sala completamente insonorizzata e situato in posizione strategica: a due passi sia dal centro che dalle stazioni di treni e autobus.


Un concerto intimista e intenso, quello che vedrà protagonista l’ex celebre frontman dei Bluvertigo, già giudice di
X Factor
e di
Amici
, spesso protagonista di polemiche che offuscano il suo smisurato ma anche disordinato talento, e altrettanto spesso al centro del gossip per la sua vita privata.


Una bella sfida, quella che si è posta l’associazione (Capitol event hall) protagonista della rinascita dell’ex cinema. Il programma dei prossimi mesi sarà reso noto soltanto dopo l’8 gennaio, ma tre eventi sono già in cartellone, con prevendite e promozione avviate. A partire dal concerto di Morgan, per il quale i biglietti si possono già acquistare – le indicazioni si trovano nella pagina Facebook Capitol event hall –: 25 euro per la zona lounge (divano+tavolo+servizio al tavolo), 18 euro per le gradinate e la platea. Con obbligo di associarsi (10 euro per il 2018)


Musica ma non solo, nelle intenzioni degli organizzatori. Massimo Ranaldi, presidente dell’associazione, preannuncia cinema, teatro, eventi speciali, «soprattutto proposte nuove per la città, nel segno di una programmazione originale». Almeno due volte al mese, per esempio, il cinema sarà abbinato al brunch all’americana. Domenica 28 gennaio, alle 12.30, nella zona lounge si potrà pranzare e nello stesso tempo vedere uno dei classici del grande schermo,
Io e Annie
, di Woody Allen. E dopo il film, musica a cura di Zellaby: dal dixie allo swing, dal jazz al rhythm and blues, big band, crooners. Allegre musichette, dagli anni 20 agli anni 40, in perfetta sintonia con molte pellicole di Woody Allen. Per quanto riguarda il teatro, sabato 10 febbraio, alle 21, arriverà il
Circo nero
, uno show che evoca strane figure della notte, maschere, personaggi fantastici, musica e passioni, visioni oniriche e follia. Uno spettacolo che nasce dalle suggestioni del film
Freaks
di Tod Browning del 1932, inno all’amore e alla tolleranza, storia che si sviluppa in un circo, quando il circo era mettere in mostra i diversi, i “mostri”, i freaks appunto.


Il
Capitol
, fra l’altro il primo cinema che ha portato il dolby surround a Pordenone, in qualche modo prenderà il posto dell’ex Deposito Giordani (con il vantaggio della posizione centralissima) e per questo l’associazione ha già definito con il Comune i contenuti di una convenzione che consentirà di riproporre anche attività che in passato venivano fatte al Deposito.


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © Messaggero Veneto