Festa a Nimis con l’“Antighe Sagre des Campanelis”

Giunta alla sua 499esima edizione è una delle feste popolari storiche del Friuli

NIMIS. Con la sua 499esima edizione, è una delle sagre storiche del Friuli e, anche quest’anno, la “Antighe Sagre des Campanelis” torna a Nimis, il 29 e 30 agosto e dal 5 all’8 settembre, nell’area della Madonna delle Pianelle.

Ricco il programma dei festeggiamenti che prevede per questo sabato alle 18.30 l’apertura dei chioschi e della pesca di beneficenza.

Ci saranno anche la mostra fotografica sulle attività della pro loco, l’esposizione bonsai, istruzioni per lavoro e manutenzione a cura di “Guidolin piante” e “una vetrina del saper fare l’arte dell’artigianato: la fantasia e la creatività degli artigiani hobbisti di Nimis e del Friuli Venezia Giulia”.

Alle 19 si terrà l’inaugurazione ufficiale dei festeggiamenti, con l’orchestra a fiati “Euritmia” di Povoletto. Dalle 21, musica con Nicola Straballo band. Domenica, “Giornata delle associazioni del comune di Nimis”, vedrà l’apertura dei chioschi e delle altre attrazioni dalle 9.30, mentre alle 10 potremo assistere al Sesto raduno auto e moto d’epoca.

Alle 11, nel santuario, sarà celebrata la messa con le associazioni del territorio di Nimis, alle 12 rinfresco per i sodalizi presenti. Nel pomeriggio, dalle 15, intrattenimento musicale country con Dj Elvis e Massi e con la partecipazione di rappresentanze di tutte le scuole country della regione.

Durante la giornata si potranno utilizzare i giochi gonfiabili. Alle 18 sarà proclamato il vincitore della gara “Indovina il peso del prosciutto”.

Dalle 21, serata danzante. Sabato 5 settembre, i festeggiamenti riprendono dalle 18.30, con l’apertura dei chioschi e delle attrazioni, alle 20 è previsto un incontro con una delegazione di Lannach in occasione della festa per il gemellaggio Nimis - Lannach.

Dalle 21, intrattenimento musicale con l’orchestra Novanta. Domenica 6 settembre sarà la “Giornata dell’amicizia e del folklore”, alle 9.30 aprono chioschi, pesca di beneficenza, mostra-mercato della “vetrina del saper fare”, mostra bonsai e fotografica, è prevista anche la presenza di uno stand con prodotti di Lannach.

Alle 11 sarà celebrata la tradizionale messa con i gruppi folk e le coppie sposate nel santuario. Dalle 13.30 potremo poi assistere alla Settima rassegna internazionale fisarmonicisti dell’Alpe Adria.

Dalle 15, si terrà l’Undicesimo incontro folkloristico Internazionale dell’Amicizia coi gruppi Lis Zirandulis di Nimis, il gruppo di Attina dalla valle di Comino, il gruppo Taban Serbian Folk dance da Budapest, il gruppo folkloristico “Santa Gorizia” di Gorizia. In serata ballo con Renè.

Lunedì i chioschi si aprono alle 18.30, alle 19 ci sarà la premiazione del concorso “Barcons in rose”, dalle 21 serata rock. Martedì 8 settembre, festività della Madonna delle Pianelle, le prime messe saranno celebrate alle 6.30, 7.30 e 9.30, la messa solenne nel santuario alle 11, alle 15 la funzione di chiusura dell’Ottavario.

Tra gli appuntamenti della giornata di sagra, che si apre alle 9.30, giochi e animazioni per i bambini alle 15.30, il palo della cuccagna alle 18, l’esibizione della Banda di Vergnacco alle 18.30, quindi la serata in musica.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto