Far East innesca il Contatto con la Macras ed è teatro totale

UDINE. Teatro Contatto incontra il Far East Film Festival. L'Oriente dell'arte scenica incontra l'Oriente dell'arte cinematografica per una serata internazionale che chiude la stagione del Css e apre, in anteprima, il viaggio del Feff 18.
Stiamo parlando di The Ghosts, imperdibile creazione della coreografa Constanza Macras, in scena il 21 aprile al Teatro Nuovo Giovanni da Udine.
Lo spettacolo ha debuttato in prima mondiale sul palcoscenico della Schaubühne am Lehniner Platz a Berlino, uno dei templi del teatro europeo, e ora arriva appunto a Udine grazie all'impegno del Css, che di The Ghosts è anche co-produttore, e alla sinergia con il Feff 18.
Un teatro totale, quello di Constanza Macras, che questa volta scatenerà cortocircuiti mozzafiato fra la danza, il teatro, la musica dal vivo e una delle arti più rappresentative della Cina nel mondo: l'arte del circo, con i suoi equilibrismi e le acrobazie che sfidano le leggi della gravità.
The Ghosts è stato concepito artisticamente durante un viaggio della Macras a Pechino, Guangzhou, Shanghai e racconta la Cina tramite l'arte che forse più la rappresenta nel mondo: il circo.
Nello stile inconfondibile che contraddistingue il suo lavoro, Macras ha creato un ensemble meticcio di interpreti, composto da alcuni degli straordinari danzatori della sua compagnia berlinese Dorky Park e artisti e acrobati di circo incontrati in Cina.
Sono questi ultimi i fantasmi di cui parla il titolo: artisti giovanissimi destinati a vivere una parabola professionale intensa e piena di gloria, ma molto breve. Spesso, infatti, a soli 25 anni, la carriera di un acrobata, è già finita.
Diventano pensionati baby, forzati e senza tutele, che la società cinese in poco tempo mette da parte e dimentica. Fantasmi, appunto, che ricordano molto anche alcune figure della mitologia cinese: gli "spiriti insoddisfatti", anime perse che sono state dimenticate dai loro discendenti, destinate a una misera esistenza in un regno di mezzo.
The Ghosts regala a tutti loro un temporaneo ritorno alla vita, rende le loro storie e la loro arte nuovamente visibili ed emozionanti…
Autentico astro della danza contemporanea, Constanza Macras è molto amata dal pubblico udinese proprio grazie alla stagione di Contatto che ha già ospitato due suoi grandi successi internazionali, Berlin Elsewhere, sulla vita nelle metropoli, e Open for everything, esplosivo varietà contemporaneo sul popolo rom, e nel 2013, ha avuto l'onore di averla "maestra" alla guida dell'Ecole des Maitres, il corso internazionale itinerante per attori europei che ogni anno avvia il suo percorso formativo proprio a Udine.
Il Far East Film Festival, invece, si appresta a diventare "maggiorenne": dal 22 al 30 aprile, infatti, vedrà accendere i riflettori internazionali sulla sua diciottesima edizione! I 60 titoli del programma attingeranno, come sempre, alle migliori produzioni dell'ultima stagione (blockbuster, cult movie, outsider su cui scommettere, ma anche "oasi d'autore" da tutta l'Asia).
Il calendario del #FEFF18 (questo l'hashtag ufficiale) sarà ancora una volta impreziosito da un fittissima rete di eventi collaterali, disseminati nel centro di Udine, e, ovviamente, non mancheranno il FEFF Campus, la scuola di giornalismo per giovani talenti europei e asiatici, e il workshop internazionale Ties That Bind, che ormai da anni mette in connessione produttori occidentali e orientali. Info: 0432.506925
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto