“Ein prosit”, festa dei vini e dell’alta cucina

A Malborghetto e a Tarvisio dal 14 al 17. Cuochi stellati e degustazioni. Cena a tema con Cerno e l’Inferno di Dante
MINOLTA DIGITAL CAMERA
MINOLTA DIGITAL CAMERA

TARVISIO. Chef superstellati, in una sfida neanche troppo a distanza tra Friuli, Veneto, Slovenia, Austria e un pizzico di Adriatico. Con incursioni in tutte le regioni più gastronomiche d’Italia. Per ribadire ancora una volta che la cucina e l’alta cucina sono cultura.

E qualche volta anche letteratura. In questa quindicesina edizione di Ein Prosit, in calendario a Tarvisio, da giovedì 14 a domenica 17 novembre, infatti non mancherà un avvenimento proprio letterario lanciato quest’anno come esperimento e che nelle prossime edizione potrebbe prendere ancora più spazio. Stiamo parlando della serata del 16, al Valle Verde di Tarvisio, quando andrà di scena L’hamburger e l’Inferno di Dante, tra le Tre Cantiche, il Cerbero burger (piatto da girone dei golosi), l’Acheronte (dolce piccante), con lo “chef per un giorno” Simone Tegon, Margherita Tognolo e lo scrittore e giornalista Tommaso Cerno , autore per Rizzoli di Inferno. La commedia del potere.

Testimonial di Ein prosit, con la divisa da chef, saranno invece due tra gli chef premiati recentemente dalla Guida Espresso 2014: l’udinese Emanuele Scarello che attesta il suo “Agli Amici” a 18 punti su 20 con l’onorificenza dei “tre cappelli”, e Fabrizia Meroi che ha consentito al “Laite” di Sappada di ricevere il medesimo e prestigioso riconoscimento attestandosi sempre a 18 punti.

Sei i percorsi proposti da Ein Prosit: la mostra assaggio, le degustazioni guidate, gli incontri, i laboratori dei sapori, gli itinerari del gusto e la cucina della Valcanale e i vini autoctoni, tra sensazioni concrete e richiami di profumi e gusti anche del passato.

La mostra assaggio. In rassegna 130 aziende enogastronomiche nazionali e internazionali suddivise in due sezioni, Vigneto e Culinaria, a Palazzo Veneziano di Malborghetto con assaggi e degustazioni del meglio della produzione delle aziende stesse.

Le degustazioni guidate. Si tratta di un percorso propedeutico alla corretta degustazione del vino per conoscere la storia, le caratteristiche dei vini in mostra. Gli appuntamenti, che si tengono a Palazzo Veneziano di Malborghetto, sono curati dai giornalisti Gian Luca Mazzella e Sandro Sangiorgi.

Gli incontri. Saranno appuntamenti vari coi produttori. Uno in particolare, sarà dedicato alla presentazione della guida Vini buoni d’Italia del Touring Club, dedicata ai vini da vitigno autoctono e alla premiazione dei produttori che avranno ricevuto le Golden Stars nell’ultima edizione della guida.

I laboratori dei sapori. Gli incontri si terranno tra il ristorante Casa Oberrichter e Palazzo Veneziano a Malborghetto e avranno come protagonisti Bepi Pucciarelli con il suo programma In viaggio tra i sapori, incentrato sulla produzione enogastronomica del Friuli Venezia Giulia; Paolo Marchi con la sua Alta scuola dei sapori, una serie di golosi incontri sul meglio dei prodotti nazionali e internazionali, e Gianluca Fusto ne La dolce... vita.

Gli itinerari del gusto. L’edizione di quest’anno avrà come protagonisti, tra gli altri, Igles Corelli, Ciro Salvo e Paolo Parisi. Di particolare interesse, le serate 4 mani 1 cena, proposte da Ilija Pejic al Ristorante Ilija Golf Club di Tarvisio, che cucinerà in ogni serata con uno chef diverso. Si parte il 13 novembre con una cena riservata agli under 25, per proseguire il giorno seguente in cui Ilija Pejic cucinerà con Nicola Fossaceca. Il 15 novembre è la volta di Tomas Kavcic e il 16 novembre le altre due mani saranno di Manfred Stüfler.

La cucina della Valcanale e i vini autoctoni. In tutti i locali del territorio aderenti alla manifestazione per quattro giorni ci saranno i “menù assaggio” abbinati ai vini delle aziende presenti nella rassegna realizzate dai ristoratori della Valcanale appositamente per Ein Prosit.

Il programma completo della XV edizione di Ein Prosit è consultabile al sito www.einprosit.org.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto