Cinema d’autore indipendente. Al Città Fiera tre registi friulani
Venerdì sera Romanello, Cancelli e Bertossi presenteranno i loro corti. Ci sarà anche Puglisi, filmaker esperto di effetti speciali

Amanti del cinema indipendente e d’autore, preparatevi! Venerdì 31 maggio, a Udine, si terrà un’imperdibile serata dedicata ai cortometraggi di tre giovani e promettenti cineasti friulani: Alex Romanello, Elisabetta Cancelli e Luca Bertossi, in rigoroso ordine alfabetico.
L’evento si svolgerà al Cine Città Fiera di Udine a partire dalle 20.40 e presenterà al pubblico, in due ore circa di potente cinema, una selezione dello loro più recenti opere di genere horror e drammatico che esplorano tematiche attuali e universali con uno sguardo fresco e innovativo.
I tre registi si sono distinti negli ultimi anni per una produzione ricca e variegata di cortometraggi e film, destinatari di riconoscimenti e premi nei festival di tutto il mondo. Li accomuna la capacità di combinare tensione e dramma, che, unita a un uso sapiente del linguaggio filmico, li rende delle voci narranti di valore, capaci di raccontare storie che emozionano e al contempo fanno riflettere. Li distingue, oltre allo stile personale, la gamma delle tematiche affrontate:
Elisabetta Cancelli di Trieste cerca da sempre di portare la corrente romantica al centro delle sue storie sullo schermo, affrontando i temi della riflessione personale, della crescita e del rapporto con l’altro genere e sesso soprattutto in merito al delicato tema delle violenze di genere.
Qui presenta il cortometraggio “The Master”, produzione della sua Silent Dream, girato di notte in una Trieste carica di mistero e di esperienze paranormali. Elisabetta lavora come fotografa e videomaker presso vari eventi artistici e come attrice, segretaria di edizione e assistente alla regia, per cortometraggi e film indipendenti. Fa parte della compagnia teatrale Trieste Musical Company e Petit Soleil.
Luca Bertossi è di Udine e con la sua Deep Mind Film Factory, oltre a innumerevoli corti, ha firmato la fotografia di quattro lungometraggi, gli ultimi tre per la regia di Carlo Fusco e interpretati da attori hollywoodiani quali Michael Madsen, Sally Kirkland, Eric Roberts e Burt Young; ha inoltre realizzato i videoclip musicali di noti artisti.
Dei tre è quello che si è cimentato in una produzione più di genere e di respiro internazionale: qui presenta in anteprima assoluta il B movie “Caterkiller”, sulle scorribande di un bruco assassino in Val d’Arzino, originale anche nella scelta di rinunciare completamente ai dialoghi.
Chiudiamo con Alex Romanello, anche lui udinese, il più giovane del lotto, ma già con otto cortometraggi all’attivo; con la sua Romans Film Productions aspira a creare un cinema puro e pieno di vita. Alex crede che in un film sia il personaggio a fare la storia e non viceversa, fondamentalmente perché è grazie al personaggio se noi seguiamo la storia. Qui presenta “Rumore”, un cortometraggio thriller dalle sfumature mystery/horror che si ispira a una storia vera accaduta due anni fa. Il progetto è nato per comunicare emozioni attraverso il linguaggio visivo ed espressivo, tramite lo sguardo e la paura del protagonista. A sua firma sono tutte le locandine dei corti in proiezione, capacità grafiche che quest’anno gli hanno valso il riconoscimento per il miglior poster al Milan Shorts Film Festival.
I tre registi saranno presenti in sala assieme ad alcuni componenti del cast tecnico e artistico che ha collaborato alla realizzazione dei relativi cortometraggi e saranno pronti a svelare i segreti del loro lavoro. È prevista anche la presenza di una guest star, Ugo Puglisi di Trieste, filmaker esperto di effetti speciali oltre che il direttore del festival “I Corti dei Fabbri”, che presenterà in anteprima assoluta il suo ultimo corto sci-fi. “Ka mun Lee – The huntress”.
La serata sarà presentata dalla attrice e doppiatrice maniaghese Claudia Blandino. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, ma è consigliata comunque la prenotazione attraverso un messaggio via social a uno dei registi o o alla mail deepmindfilmfactory@gmail.com. Un’occasione da non perdere per immergersi nel mondo del cinema indipendente d’autore e di scoprire le nuove voci del panorama cinematografico del Friuli Venezia Giulia. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto