Al via il Tree Art Festival: incontri, spettacoli e ospiti, ecco il programma
Dal 10 luglio gli eventi a Villa di Toppio Florio, a Buttrio. Quattro giorni di conferenze sul tema Connessioni. Presenti, tra gli altri, la ricercatrice Laura Cinti e Giobbe Covatta

TreeArt Festival, rassegna culturale dedicata agli alberi e al loro ruolo fondamentale per l’ambiente, la società e l’immaginazione umana è nuovamente a Buttrio, dal 10 al 13 luglio, negli spazi della Settecentesca Villa di Toppo Florio e del suo parco botanico. Ideato e curato da Patrizia Minen, il festival è promosso dall’omonima Associazione culturale presieduta dall’ecologo forestale e docente all’Università di Sassari Fabio Salbitano – anche membro del comitato scientifico assieme all’agrotecnico e arboricoltore Pietro Maroè e a Paolo Mori – realizzato con il sostegno della Regione, della Fondazione Friuli nonché del Comune di Buttrio e dell’Ente regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, soci dell’Associazione, e con la collaborazione di Start Cultura -Trieste.
Il Festival, giunto alla sesta edizione, intreccia arte, scienza, spettacolo, divulgazione e partecipazione civile attorno alla centralità del ruolo degli alberi e delle piante nella sopravvivenza del pianeta - soprattutto in relazione alle nostre città contemporanee – e come fulcro di un ecosistema da preservare e ripensare. Ospiti di livello nazionale e internazionale approfondiranno con i rispettivi linguaggi il tema “Connessioni” in un programma di quattro giornate che intreccia conferenze, incontri, spettacoli con prospettive che spaziano dalle connessioni ambientali a quelle sociali e culturali.
Tra gli ospiti, studiosi italiani e internazionali, come la ricercatrice Laura Cinti impegnata in un progetto che unisce botanica e tecnologia per aiutare una pianta a ritrovare il suo partner riproduttivo estinto, Chiara Lucchini, Elisa Morri, Laura Valsecchi, Giacomo Bassmaji, Sara Dobric, Giuseppe Vignali, Giacomo Certini, Ornella Urpis, Bruno Scanu, Danilo Mollicone. Saranno presenti anche figure istituzionali e diplomatiche, tra cui Grammenos Mastrojeni e rappresentanti delle amministrazioni italiane.
«Abbiamo scelto come tema di quest’anno quello delle connessioni, perché l’albero (simbolo centrale del TreeArt Festival) è, nell’immaginario collettivo, un elemento profondamente connesso al resto del vivente, e non solo», spiega il professor Fabio Salbitano.
«Gli alberi sono capaci di costruire relazioni tra esseri viventi, ma anche tra ambienti e culture. Le loro funzioni ecologiche, sociali e simboliche li rendono catalizzatori di legami, benefici e memoria».
Ad aprire il programma, giovedì 10 luglio, i tavoli di lavoro partecipati che coinvolgono esperti, stakeholders e cittadini, guidati, oltre che da Salbitano e Maroè, dalla docente dell’Università di Udine Maurizia Sigura.
Inaugurazione ufficiale venerdì alle 18: con la curatrice Minen, il sindaco di Buttrio Eliano Bassi e il comitato scientifico, ospite sul palco nell’incontro coordinato dal giornalista Gian Paolo Polesini uno dei protagonisti di punta dell’edizione, il comico napoletano Giobbe Covatta, noto per il suo impegno sul fronte della sostenibilità. Nella giornata inaugurale anche l’avvio del cartellone artistico, a partire dalla coreografia Misshapen di e con Sara Ariotti. Spazio nel week end alla performance Sentire, con sei giovani artisti visivi e quattro musicisti, e ai più piccoli con spettacoli e laboratori.
Gran finale nella serata di domenica 13 luglio (alle 20) con Ventaglio d’arpe, un’orchestra di sole arpe, unica nel suo genere.
«Il circuito Ert è orgoglioso di essere parte attiva di TreeArt Festival e curarne anche il cartellone di spettacoli – spiega il Presidente Fabrizio Pitton. – Siamo convinti che la salvaguardia dell’ambiente e la sostenibilità siano temi cruciali della contemporaneità e che il linguaggio artistico, in particolare lo spettacolo dal vivo, possa sensibilizzare il pubblico attraverso momenti di ascolto, emozione e partecipazione. Un ringraziamento particolare va alla Regione che, sostenendo noi e il Festival, dimostra di credere negli stessi valori». Tutto il programma su www.treeartfestival.it. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto