“Acqua e Sale” omaggia la coppia Celentano e Mina all’auditorium Concordia

pordenone. Arriva anche a Pordenone, all’auditorium Concordia lo spettacolo che omaggia la coppia d’oro della canzone italiana. Adriano Celentano e Mina. “Il molleggiato” e “la tigre di Cremona” nelle loro carriere si sono incrociati e hanno collaborato spesso ma il primo disco assieme arriva solo nel 1998 e contiene una canzone destinata a diventare uno standard del pop italiano, “Acqua e sale” (disco d’oro nel 2017).
È questo anche il titolo del concerto-tributo in programma venerdì 15 marzo all’auditorium Concordia con protagonista la formazione triestina “F24” che con rispetto e grande passione, in uno spettacolo studiato nei minimi dettagli, non lasciano nulla al caso, dagli arrangiamenti curatissimi alle dinamiche e scenografie, fino alle videoproiezioni, ai costumi di scena e il trucco.
Il progetto nasce nel 2017 a Trieste quando Flavio Furian (abile imitatore che nei suoi show ha sempre inserito una personale versione del molleggiato) e la cantante Ornella Serafini decidono di mettere in scena uno spettacolo che omaggi la coppia d’oro della musica italiana trovando la disponibilità e la competenza di musicisti già affermati in altri progetti, che possano garantire un livello qualitativo molto alto, come queste canzoni meritano.
I primi due show di prova al teatro di San Giovanni a Trieste vanno entrambi sold out, non sono da meno la prima ufficiale, tenutasi nella serata di ferragosto nella cornice del Castello di San Giusto e a febbraio 2018 al Bobbio di Trieste. Dopo un mini tour in Montenegro, a dimostrare che la grande musica italiana può raccogliere entusiasti apprezzamenti anche fuori dai nostri confini, ha avvio il tour nei teatri italiani (Brescia, Padova, Ferrara…).
Brani senza tempo come “Brava”, “L’emozione non ha voce”, “Azzurro”, “Acqua e Sale”, “Il Tuo bacio è come un rock”, “Il Ragazzo della Via Gluck” dimostrano di far parte del dna di tutti gli ascoltatori e non smettono mai di emozionare. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto