A Nimis la storica “Sagre des campanelis”

La prima domenica di settembre in Friuli propone un intreccio fra tradizioni, storia e sapori tipici. Un appuntamento da segnalare per gli appassionati di usanze popolari è a Fagagna. Questo pomeriggio si rinnova, infatti, la caratteristica corsa degli asini: l'evento più atteso dei "Festeggiamenti settembrini".
La partenza scatterà alle 16.30. Spostandosi a Nimis, la "Sagre des campanelis" propone una giornata all'insegna del folklore. Fin dal mattino il parco della Madonna delle Pianelle sarà animato dai vari gruppi in costume tipico che si ritroveranno già per la Messa in santuario. Poi, dalle 13.30, si svolgerà la rassegna internazionale dei fisarmonicisti dell'Alpe Adria.
Seguirà, l'annuale incontro folkloristico, che vedrà protagonisti il gruppo nimense "Lis Zirandulis" e le formazioni provenienti da Gorizia, Lazio e Ungheria. Si chiuderà, invece, con una trama di ritmi etnici e melodie mediterranee il festival folkloristico "Danzando Tra i Popoli", a Blessano di Basiliano: alle 21, suonerà il quartetto La Frontera. Il concerto sarà preceduto alle 18.30 dall'incontro tra note e parole con il cantautore Marco Anzovino, che presenterà il suo libro/cd "Turno di notte".
Un salto indietro nei secoli, viceversa, attende chi visiterà Palmanova. Figuranti, battaglie, animazione, musica e danze scandiranno l'ultima giornata della rievocazione storica, che terminerà alle 22 con la fiaccolata, l'ammainamento del gonfalone e uno spettacolo pirotecnico. I tratti di un territorio e la sua cultura emergono, naturalmente, anche attraverso l'enogastronomia.
A Scodovacca di Cervignano, dunque, la prima edizione della "Festa del Refosco dal peduncolo rosso" permetterà di addentrarsi nella storia e nelle peculiarità di un vitigno autoctono e della sua gente. L'iniziativa, che si svolgerà nel parco di Villa Chiozza, si aprirà alle 10.30 con un convegno sulle origini del Refosco. Nel pomeriggio inizieranno le degustazioni negli stand delle aziende produttrici.
A sera è previsto un concerto e si potrà assaggiare un particolare piatto a base di Refosco creato per l'evento. È dedicata ai buongustai anche la degustazione guidata di vini e prodotti del territorio prevista alle 19 alla sagra di Muris di Ragogna.
Un percorso tra i sapori tipici, come il frico, i gamberi di fiume, le sarde in saòr, attraversa pure il centro storico di Latisana, dove oggi si conclude la kermesse "Settembre Doc".
Ad arricchire il ventaglio di gustosità ci saranno anche i Polentars di Verzegnis, che dalle 17 prepareranno la mega polenta, per poi offrirla ai visitatori. I golosi di cjarsons, invece, non potranno perdersi quelli di Cadunea di Tolmezzo, dove la sagra paesana finisce oggi. I chioschi saranno in funzione dalle 10. Dopo la messa in onore dell'Addolorata, si potrà pranzare sotto il tendone. In serata, via al liscio sulle note degli Studio Folk.
Ultime battute anche per la "Sagra dai Pirûs", a Pavia di Udine: i festeggiamenti riprenderanno alle 9. A sera si ballerà in compagnia di Ilenia e I Festival, ma il gran finale sarà alle 22 con l'incendio della pera gigante.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto