
Il maltempo si abbatte sul Friuli, un masso sfiora una casa: record piogge a Buttrio, tromba d’aria a Buja
Nelle grotte d’Antro si è generata una cascata naturale scesa lungo la scalinata. A Dignano è crollato il tetto di un’abitazione. Tanti gli alberi piombati sulle strade
Strade allagate, sottopassi chiusi e campi agricoli finiti sott'acqua. Il maltempo che si è abbattuto sul Friuli nella mattinata di giovedì 22 maggio ha provocato situazione di criticità in vari comuni. Circa 30 interventi dei vigili del fuoco, in alcune aree sono caduti 103 mm di pioggia in 3 ore, evento con una frequenza di accadimento di una volta ogni 20-30 anni. Nelle ultime 6 ore sono stati rilevati circa 200 fulmini.
Allagamenti si sono registrati a San Vito al Tagliamento, Pravisdomini e Pasiano in provincia di Pordenone; Pavia, Remanzacco, Moimacco, Pradamano, Cividale del Friuli, San Pietro al Natisone e Manzano, in provincia di Udine.
Il maltempo colpisce il Friuli, tra chiusure e allagamenti: le immagini

















In provincia di Udine: gli allagamenti a Cividale e nel Manzanese
A Cividale si sono allagati i sotterranei del presidio ospedaliero per la salute e i pompieri hanno operato a lungo per prosciugarli. Molte le criticità anche nel Manzanese. A Pulfero, in località Brischis, un masso si è staccato da un monte e dopo aver sfondato la rete paramassi e danneggiato una finestra è piombato nel cortile di un’abitazione.Allagamenti nelle grotte di San Giovanni d’Antro, sempre a Pulfero, dove si è generata una cascata naturale che è scesa lungo la scalinata di accesso al sito.
Alberi piombati sulla carreggiata nel comune di Dignano, lungo la strada tra Vidulis e Maseris, chiusa al traffico per motivi di sicurezza.
Tromba d’aria a Buja
Il maltempo si abbatte sul Friuli. Molte le criticità a Buja e Dignano, dove, nel pomeriggio, si è abbattuta una violenta tromba d’aria che ha scoperchiato i tetti di case e capannoni. Nel cortile della scuola primaria sono caduti diversi alberi e il tetto è stato danneggiato. Il sindaco ha emesso un’ordinanza di sospensione dell’attività didattica per la giornata odierna.
Colpito il Medio Friuli, record pioggia a Buttrio
Il medio Friuli è stata la zona più colpita. Una trentina gli interventi eseguiti dalle squadre dei vigili del fuoco, in particolare a Manzano, Cividale e Pavia di Udine. A Buttrio si sono registrati ben 103 millimetri di pioggia in sole tre ore, un dato che statisticamente si verifica una volta ogni 20 o 30 anni. Nel corso del pomeriggio, la linea temporalesca si è spostata verso l’area montana, con particolare intensità sulle Prealpi Giulie. L’instabilità ha portato alla formazione di numerose celle temporalesche e alla caduta di circa 200 fulmini in sole sei ore. Le raffiche di vento hanno raggiunto i 70 chilometri orari in zona Rest e sul monte Matajur, ma anche sulla costa, tra Lignano, Grado e Fossalon il vento ha superato i 50 chilometri orari.
Salvata una barca a vela a Lignano
Un’operazione di soccorso rapida ed efficace della Guardia Costiera ha permesso di trarre in salvo quattro giovani, tre ragazzi e una ragazza, di cittadinanza tedesca, in grave difficoltà a bordo della loro barca a vela di 8 metri al largo di Lignano. Le condizioni meteo marine, improvvisamente peggiorate, e i bassi fondali su cui l’imbarcazione era stata trascinata, avevano reso la situazione critica.
Vigili del fuoco al lavoro a Pradamano e Rivignano
Pompieri, volontari della Protezione civile e agenti della polizia locale al lavoro anche a Rivignano, dove sono finite sott’acqua diverse strade, alcune chiuse per garantire la sicurezza degli automobilisti fino al deflusso. Tanti gli scantinati e i garage allagati. Situazione critica anche a Varmo. Allagato, a Manzano, il sottopasso di via delle Tifie, chiuso al traffico. Sempre a causa delle abbondanti piogge, diversi automobilisti sono rimasti bloccati con le automobili in panne lungo alcune strade allagate e sono stati messi in salvo dai vigili del fuoco.

A Pavia di Udine, tra Persereano e Percoto, si sono verificati numerosi allagamenti a ridosso del canale Ledra-Tagliamento, che ha scaricato a valle l’onda di piena. I volontari della Protezione civile sono intervenuti per mettere in sicurezza le strade ed evitare che gli automobilisti rimanessero intrappolati.
A Pradamano è stato chiuso il sottopasso in via Petrini, lungo la regionale 96 bis. Allagate anche la provinciale 78, tra Percoto e Persereano, nel comune di Pavia di Udine, la provinciale 25 tra Ziracco (Remanzacco) a Moimacco e la provinciale 2 tra Percoto e Pavia. Allagamenti della viabilità secondaria a Cividale, San Pietro al Natisone e Manzano.
Per quanto riguarda i corsi d’acqua sono stati registrati superamenti del livello di attenzione per alcuni idrometri secondari nel Cividalese. Segnalato il superamento della soglia di preallarme per l’idrometro di Torreano sul torrente Chiarò.
Le previsioni
Nelle prossime ore - informa la Protezione civile Fvg - saranno probabili ancora rovesci e temporali, alcuni dei quali potranno essere più forti, determinando localmente accumuli di pioggia intensi in poche ore.
I temporali, in serata, saranno più probabili verso la pianura e la costa. Durante la notte, entrerà vento da nord inizialmente sulla fascia occidentale della regione, poi vento di Bora sulla fascia orientale, con raffiche anche sostenute nella zona di Trieste.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto