Redditi, ecco dove vivono i più ricchi del Fvg: Moruzzo e Pagnacco ai vertici

UDINE. È Moruzzo il comune più ricco del Friuli Venezia Giulia, ed è una conferma. Con i 25 mila e 90 euro denunciati in media dai mille 817 contribuenti nelle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche presentate nel 2015 (e quindi relative all'anno precedente), stando ai dati pubblicati ieri dal ministero dell'Economia e delle Finanze.
Seguono Pagnacco con 24 mila 813 euro e 3 mila 773 contribuenti e il capoluogo di provincia Udine (23 mila 759 euro e 73 mila 291 dichiarazioni), per un podio tutto in marilenghe. In Friuli Venezia Giulia in un anno il reddito medio è cresciuto di 197 euro pro capite.
Il comune più ricco della provincia di Trieste è Duino Aurisina con 23 mila 590 euro e 6 mila 610 contribuenti. Continuando a scandagliare le province, è il capoluogo della Destra Tagliamento a centrare il reddito più elevato con 23 mila 88 euro percepiti mediamente dai 37 mila 882 contribuenti di Pordenone.
Ultimo posto per la provincia di Gorizia con San Lorenzo Isontino dove il reddito medio è di 21 mila 466 euro e le dichiarazioni sono state mille 191. Salendo al livello delle province del Friuli Venezia Giulia (che come regione complessivamente presenta un dato superiore a quello nazionale, con 19 mila 719 euro a testa), è la provincia di Trieste a registrare il valore più elevato, ossia un reddito imponibile medio di 22 mila 157 euro, mentre a Gorizia c’è quello più basso (19 mila 766 euro).
A metà strada le province di Udine (20 mila e 73 euro) e di Pordenone (19 mila 996). Trieste è anche la provincia più ricca del Nordest.
Il reddito complessivo medio (che comprende quindi anche gli oneri deducibili) in Friuli Venezia Giulia è pari a 21 mila 176 euro, contro una media nazionale di 20 mila 321 euro. Il numero dei contribuenti però è in continua diminuzione nella nostra regione, essendo passato da 971 mila 67 del 2008 a 923 mila 447 del 2015 (con meno 47 mila 620 unità, pari a una flessione del 4,9 per cento).
La distribuzione dei contribuenti regionali in classi di reddito complessivo mostra che il 39 per cento si colloca al di sotto dei 15 mila euro, mentre lo scaglione con la frequenza più elevata è quello tra 15 mila e 26 mila euro (che include il 35,1 per cento).
Circa 36 mila 500 contribuenti (pari al 4 per cento), infine, in regione dichiarano più di 55 mila euro; tra questi solo 5 mila e 16 (lo 0,5 per cento) totalizzano più di 120 mila euro.
Come già l’anno precedente, il comune di Moruzzo si conferma l’area del Friuli Venezia Giulia più ricca con un reddito imponibile medio di 25 mila 90. Occupa il 120esimo posto a livello nazionale (mentre l'anno scorso era 129esimo).
Nel complesso della regione, come già anticipato, la provincia di Udine occupa l’intero podio (con Pagnacco e Udine). Quarta posizione per Duino-Aurisina che, però, rispetto all'anno precedente ha superato Campoformido. E veniamo alle note dolenti, ai luoghi dove i redditi sono più bassi.
E’ Drenchia, nelle Valli del Natisone, il comune con il reddito più povero in regione: 11 mila 815 euro per 110 contribuenti. Il dato è certamente influenzato dall’elevato tasso di pensionati (la gran parte vista anche l’elevata età media) residenti nella zona.
Restando in provincia di Udine, non va molto meglio a Forni di Sotto (14 mila e 62 euro), Savogna (14 mila 141 euro), Taipana (14 mila 419 euro), Grimacco (14 mila 434 euro), Stregna (14 mila 503 euro), Lusevera (14 mila 674 euro) e Paularo (14 mila 876 euro).
Tirano la cinghia anche i 3 mila 996 contribuenti di San Giorgio della Richinvelda, in provincia di Pordenone, con un reddito medio imponibile che supera di poco i 14 mila euro (14 mila e 12, per l'esattezza), va meglio (dichiarano 700 euro in più l’anno) ai 242 contribuenti di Andreis.
Dalle 14 mila 354 dichiarazioni di Sacile, esce un reddito medio di 20 mila 637 euro, fa meglio Cordenons che, con i suoi 13 mila 643 contribuenti, racimola 21 mila 348 euro. In provincia di Gorizia il comune più povero è San Floriano del Collio: 14 mila 207 euro per 768 contribuenti.
Lo precede Dolegna del Collio con 335 dichiarazioni e 14 mila 507 euro di reddito medio. I 28 mila 736 contribuenti di Gorizia dichiarano un reddito medio di 19 mila 715 euro, che cala un po’ a Monfalcone (19 mila 372 euro per 20 mila 834 contribuenti).
A Grado il reddito medio è di 19 mila 102 euro (6 mila 689 le dichiarazioni), mentre a Cormons scende a 18 mila 964 (5 mila 894 dichiarazioni).
Trieste, come detto, è la provincia più ricca. Basti pensare che il comune che se la passa peggio, Muggia, dichiara 20 mila 777 euro (10 mila 274 i moduli presentati). Primo gradino del podio per Duino Aurisina, seguita da Sgonico (23 mila 529 euro), Monrupino (23 mila 237), Trieste (22 mila 208), San Dorligo della Valle (20 mila 827) e, appunto, Muggia.
Una geografia della ricchezza che tutto sommato conferma il trend più recente. Colpisce la scarsità di “benestanti” dichiarati: solo il 4% con oltre 55 mila euro di reddito.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto