Posata la prima pietra della Bretella di Barbeano: «Opera strategica per la viabilità regionale»
Mercoledì 15 ottobre è stata ufficializzata la consegna dei lavori da parte della stazione appaltante FVG Strade S.p.A. al raggruppamento temporaneo di imprese Adriacos Srl – Adriastrade Srl, aggiudicatario dell’appalto per la realizzazione dell’intervento

Con la cerimonia simbolica della posa della prima pietra è ufficialmente avvenuta mercoledì 15 ottobre la consegna dei lavori da parte della stazione appaltante FVG Strade S.p.A. al raggruppamento temporaneo di imprese Adriacos Srl – Adriastrade Srl, aggiudicatario dell’appalto per la realizzazione della “Bretella di Barbeano”, intervento strategico per la viabilità e lo sviluppo del territorio regionale.
Alla cerimonia di consegna, svoltasi lungo il tratto iniziale di via Morenica, a sud dell’abitato di Spilimbergo, hanno preso parte l’assessore regionale alle infrastrutture e al territorio, Cristina Amirante, il presidente di FVG Strade, Simone Bortolotti, insieme ai componenti del Consiglio di amministrazione, ai rappresentanti dell’impresa esecutrice e alle autorità locali, rappresentate in primis dai sindaci dei Comuni di Spilimbergo e San Giorgio della Richinvelda.

Con questo passaggio formale, il progetto entra nella fase esecutiva, segnando l’avvio concreto dei lavori di una delle opere più significative della programmazione infrastrutturale regionale. Dopo la sottoscrizione del contratto avvenuta lo scorso maggio, la consegna del cantiere rappresenta un nuovo traguardo nel percorso di attuazione dell’intervento, atteso da decenni dalle comunità locali e strategico per l’intero Friuli Venezia Giulia.

L’opera, dal valore complessivo di 38 milioni di euro, di cui 24 milioni relativi all’importo contrattuale, costituisce l’appalto economicamente più rilevante nella storia di FVG Strade. La nuova infrastruttura, lunga 2,04 chilometri, collegherà la SR 177 con la SR 464, realizzando un collegamento fondamentale tra i territori di Spilimbergo e San Giorgio della Richinvelda e alleggerendo in modo significativo il traffico nei centri abitati, oggi interessati da un flusso quotidiano di oltre 4.700 veicoli.
Il tracciato comprenderà due rotatorie principali, sette piazzole di sosta, due gallerie artificiali (“Borgo Navarons”, lunga 315 metri, e “Lovaria”, di 282,5 metri) e un sottopasso per garantire la continuità della viabilità locale. I lavori, che avranno una durata prevista di 720 giorni, porteranno benefici concreti in termini di sicurezza stradale, riduzione dei tempi di percorrenza e contenimento delle emissioni inquinanti. «Con la consegna dei lavori – dichiara il presidente di FVG Strade, Simone Bortolotti – entra nella sua fase operativa un intervento che rappresenta un punto di svolta per la mobilità regionale. La Bretella di Barbeano è il risultato di un percorso amministrativo complesso e rigoroso, condotto con la massima attenzione alla qualità progettuale, alla sostenibilità e alla sicurezza. Per FVG Strade si tratta di un’opera simbolo, che testimonia la capacità della nostra società di gestire in modo efficiente e trasparente investimenti di grande portata».
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto