Zona rossa sigillata per il Bomba day a Trieste, da Campo Marzio si potrà solo uscire: tutte le modifiche alla viabilità
Predisposta la viabilità alternativa a passeggio Sant’Andrea. Sabato 18 ottobre durante l’evacuazione ci sarà il presidio anti-sciacalli

Una volta evacuata, sabato 18 ottobre la Zona Rossa sarà presidiata dalle forze dell’ordine. Questo accadrà, da un lato, per evitare accessi accidentali da parte di cittadini non informati delle operazioni di disinnesco della bomba venuta alla luce vicino al Magazzino 57 del porto; dall’altro, per scongiurare eventuali atti di sciacallaggio da parte di malintenzionati. Per i cittadini la sicurezza sarà dunque garantita a 360°: tanto per le persone quanto per le cose.
E a tal proposito, va ricordato che, proprio per tutelare i beni dei residenti, nell’ordinanza firmata lunedì dal sindaco Roberto Dipiazza viene precisato che in tutte le aree pubbliche o private non coperte che si trovano nel raggio di 468 metri dal punto in cui è stato ritrovato il residuato bellico i veicoli dovranno essere allontanati.
A partire dalle 6.30 di sabato, dalla Zona Rossa si potrà soltanto uscire e le operazioni di evacuazione dovranno essere completate entro le 7.45. L’area sarà “sigillata” con varchi che verranno istituiti nelle strade d’accesso.
La viabilità
L’ufficio Informazione istituzionale del Comune ha diffuso i provvedimenti di modifica della viabilità legati al Piano evacuazione redatto dalla Polizia Locale su mandato della Prefettura.

Passeggio Sant’Andrea sarà chiuso da largo Chino Alessi a largo Irneri. Da largo Chino Alessi si potrà procedere solo verso via di Campo Marzio per tornare verso riva Grumula, all’incrocio con riva Ottaviano Augusto, ci sarà comunque un primo blocco.
In via Picciola, strada a fondo cieco, i residenti non potranno usufruire dell’uscita dai parcheggi privati. All’incrocio tra via Franca e via Reni sarà consentito procedere solo verso via Franca “a salire”. All’incrocio tra via Locchi e via Laghi la direzione consentita solo quella verso via Locchi, sempre “a salire”. Via Matteucci sarà chiusa all’altezza del civico 6. Da largo Irneri si potrà percorrere passeggio Sant’Andrea solo verso viale Campi Elisi. All’incrocio da via Bottego si potrà svoltare in via Locchi solo “a salire”. Per quanto riguarda la Grande Viabilità Triestina, all’uscita dalla sopraelevata si potrà svoltare solo su viale Campi Elisi e una volta all’incrocio di viale Campi Elisi con via Alberti (supermercato Pam) si potrà svoltare solo su via Alberti e via d’Alviano.
Via Schiapparelli sarà percorribile poi solo in uscita verso viale Campi Elisi e da via Carli si potrà svoltare in via Locchi solo con direzione via Schiapparelli.
All’incrocio via San Marco/via Alberti saranno consentite ambo le direzioni verso via Alberti e quella verso via San Marco a salire. Per dirigersi verso le rive, dunque, bisognerà attraversare la galleria di San Vito, piazza Sansovino, piazza Vico, via Bramante, via San Giusto e ridiscendere da via San Michele.
Infine l’immissione da piazzale Resistenza su via Schiapparelli sarà consentita solo in direzione viale Campi Elisi.

La zona rossa
La Zona Rossa occupa una piccola porzione di città, ma per la presenza di passeggio Sant’Andrea è strategica per la viabilità di Trieste. I disagi per la circolazione dovrebbero comunque essere limitati a poche ore. Se le operazioni di messa in sicurezza della bomba da parte del Terzo reggimento Genio Guastatori di Udine procederanno come previsto, a metà mattina l’emergenza sarà rientrata e tutto potrà tornare alla normalità. La fine operazioni verrà comunicata sul sito del Comune e attraverso i social e con l’apertura delle strade.
L’amministrazione comunale ricorda ai cittadini che hanno bisogno di assistenza per l’evacuazione che sono stati predisposti un numero di telefono e una mail da contattare entro le 18 di venerdì: 040/6757683 (8.30-12 e 13.30-18) e protezionecivile@comune.trieste.it. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto