Piloti delle Frecce a scuola lezione con filmati e racconti
TARVISIO. Com’è l’equipaggiamento dei piloti, come funziona la maschera ad ossigeno, come sono i fumogeni, gli effetti dell’accelerazione in volo, quante le donne pilota, cosa fare per diventare un pilota e quanto guadagna, quando consuma un aereo, sono solo alcune delle domande che gli studenti delle scuole medie e quelli di alcune classi dell’Istituto Bachmann, hanno rivolto al capitano Frecce Tricolori Alfio Mazzoccoli. Per gli studenti che affollavano l’auditorium è stata una lezione anche di vita, avere l’opportunità di confrontarsi con un addetto ai lavori d’eccellenza. Breve saluto di benvenuto del sindaco Renzo Zanette che ha ringraziato Giuseppe Morandini della Fondazione Friuli per aver portato la pattuglia acrobatica nelle scuole, in collaborazione con l’Aeronautica militare. L’ora e mezza di lezione è volata, fra i filmati e i racconti del capitano Mazzoccoli, che hanno contribuito a fare conoscere l’attività della Pan. Dalla composizione in volo all’addestramento fino alla necessità di fare squadra, indispensabile per operare in piena sintonia. Una sequenza di messaggi trasmessi agli studenti, che hanno potuto conoscere, una realtà di prestigio mondiale. A Rivolto, è stato spiegato loro, opera, a disposizione dei 10 piloti, un team di 100 persone di grande professionalità, che affiancano il comandante della Pan. (g.m.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto