Il gelo blocca il Friuli: disagi e scuole chiuse

UDINE. Laghi giacciati nella Collinare, in cui molti si avventurano a passeggio, tubature bloccate e danni alle caldaie di impianti sportivi a Palmanova, fiumi ridotti a serpentoni di ghiaccio ma anche scuole in tilt: l’ondata di gelo che ha investito anche il Friuli ha creato problemi in diversi comuni.
A Rivignano sono arrivati in classe. Ma a causa di una rottura dell'impianto di riscaldamento dovuta al gelo della notte i 239 studenti della secondaria di primo grado di Rivignano sono tornati a casa.
Troppo freddo per poter proseguire con il normale svolgimento delle lezioni. I pulmini con a bordo i ragazzi erano ormai già arrivati quando ci si è accorti del guasto.
Da lì si è reso necessario contattare tutti i genitori per chiedere loro di venire a prendere i propri figli. La scuola media dell'istituto comprensivo "Cuore dello Stella" rimarrà chiusa anche martedì 10 gennaio. Sarà riaperta regolarmente mercoledì 11.
Tutte le altre scuole del Comune di Rivignano Teor (quelle dell'infanzia e quelle primarie), come ha assicurato il sindaco Mario Anzil che ha pubblicato un annuncio anche nel sito internet del Comune e nella sua pagina Facebook, martedì 10 gennaio saranno invece aperte.
E' stata chiusa anche la scuola dell'infanzia di Rivignano frequentata da 60 piccoli alunni. Temperature troppo basse per permettere loro di partecipare alle varie attività che saranno riprese martedì 10.
Si sono registrati dei guasti anche agli impianti di riscaldamento di altri edifici pubblici - oltre che in alcune case private - e in particolare nel municipio di Teor dove si è riusciti a risolvere in breve tempo il problema e a garantire negli uffici il servizio ai cittadini.
Stessa situazione si è verificata anche nel capoluogo del Medio Friuli. A causa di una rottura di una tubatura classi al gelo al liceo scientifico Marinelli dell'istituto superiore Linussio di Codroipo. Gli alunni - un centinaio quelli che frequentano la scuola - sono stati dunque mandati a casa. Torneranno a scuola regolarmente questa mattina.
La rottura della tubatura ha causato anche delle perdite d'acqua nella sala riunioni degli insegnanti.
La situazione già nella tarda mattina si era già risolta per consentire ai ragazzi di poter riprendere le lezioni martedì 10.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto