Già oggi le prime deviazioni, ecco come muoversi

L’assessore: sarà possibile raggiungere facilmente il centro Potenziati i trasporti pubblici, bus e treni, e anche i parcheggi



Arriva Friuli Doc e cambia la viabilità del centro storico. Per ospitare la manifestazione sarà modificato il traffico e già da oggi saranno chiuse alcune piazze e vie, con la conseguente deviazione delle corse dei mezzi pubblici.

Dalle 6 di questa mattina e sino alla mezzanotte di martedì 18 settembre piazza Duomo rimarrà chiusa, nella zona dei parcheggi a pagamento (anche la stazione di bike sharing sarà sospesa fino al termine dell’evento), mentre da domani si procederà in via Vittorio Veneto, via Mercatovecchio e piazza Marconi, in cui sarà modificato il percorso degli autobus della direttrice via Gemona-Vittorio Veneto. Il giorno successivo, sabato dalle 14 e sempre fino al 18, toccherà a piazza XX settembre in cui, non appena si concluderà il mercato, prenderanno il via i lavori di allestimento del tendone.

Da lunedì si entrerà nella settimana clou dell’evento, verrà chiuso praticamente tutto il centro - l’elenco completo delle vie è riportato nella tabella a fianco - e le modifiche alla circolazione riguarderanno anche largo Ospedale Vecchio, e via Aquileia, con la deviazione delle linee 1 e 3. Dalle sei di mercoledì prossimo niente più auto in via San Francesco (da via Rauscedo alla piazza), via Manin e, tra le altre, via Poscolle, nella parte compresa tra via del Gelso e via Canciani. «Friuli Doc è una manifestazione di grande attrattiva, che in pochi giorni richiama centinaia di migliaia di persone nel cuore di Udine – sottolinea Maurizio Franz, assessore comunale alle Attività produttive, Turismo e Grandi eventi – e il pacchetto trasporti permetterà di raggiungere facilmente il centro, tra agevolazioni per chi utilizza i mezzi pubblici e facilitazioni per chi sceglie di arrivare con la propria auto». E proprio per chi decide di optare per i mezzi pubblici, da venerdì a domenica si potrà utilizzare il biglietto urbano, al costo di 1.25 euro, approfittando dell’estensione della durata fino a sei ore. Gli orari dei bus, grazie alla collaborazione con Saf, che ha personalizzato alcuni mezzi con la nuova immagine grafica di Friuli Doc 2018, saranno potenziati anche a sostegno della formula park-and-ride: la linea 9, che collega il centro ai grandi parcheggi scambiatori di Fiera e stadio, garantirà il servizio fino all’1.30 di notte sia il venerdì sia il sabato. Per le linee 1, 2, 4 e 5 saranno previste delle corse aggiuntive, mentre la 7 sarà attiva anche domenica. Chi preferisce l’auto potrà usufruire dei parcheggi a raso e di quelli in struttura (Andreuzzi, Caccia, Magrini, Moretti, Primo Maggio, Tribunale e Venerio) che garantiranno l’apertura in entrata fino all’una di notte da giovedì a sabato e fino alle 24 la domenica. Anche il trasporto su rotaia sarà intensificato grazie al supporto di Trenitalia con collegamenti da Sacile, Trieste, Carni. Il sabato e la domenica sarà valida la promozione Weekend FVG, per viaggiare con il 20% di sconto sulla tariffa ordinaria. La Ferrovia Udine-Cividale assicura corse serali (da Udine fino alle 21.51, da Cividale fino alle 21.20 e bambini fino a 12 anni gratis a partire dalle 15 di sabato e tutta la domenica). Inoltre il collegamento ferroviario transfrontaliero Mi.Co.Tra (Trieste–Udine–Villach), garantirà quattro corse giornaliere Udine–Villach, mentre il sabato e la domenica sarà attivo il prolungamento del servizio fino a Trieste. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto