Due i “bravissimi” al Manzini fra studio e impegno sociale

Nei progetti avviati dall’istituto anche i lavori al canile e all’interno della scuola Sono quattro gli indirizzi di studio che sono stati proposti ai 430 alunni iscritti

SAN DANIELE. Sono due i “bravissimi” all’Isis Manzini di San Daniele. Simona Picco, allieva del liceo linguistico, e Giuliano Pressacco, di Buja, studente dello scientifico, hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità, portando a casa un 100/100. Una settantina, tra i quattro indirizzi dell’istituto, i partecipanti agli esami finali. Al linguistico si sono distinti anche Paolo Vidoni (91), Elena Della Vedova e Caterina Nascimben (92), Martina Camicia (94), Sofia Tositti (95) e Beatrice Micoli (97); per il corso amministrazione, finanza e marketing ottimo risultato per Marco Gazziero e Marco Peresson (95) e Lisa Piuzzi (96). Si è chiuso un anno scolastico denso di soddisfazioni per l’istituto guidato dalla dirigente scolastica Carla Cozzi, con 430 alunni tra i banchi e una prospettiva di ulteriore crescita. Molte le iniziative degli scorsi mesi per i ragazzi dei quattro indirizzi di studio – liceo scientifico, linguistico, amministrazione finanza e marketing e costruzione, ambiente e territorio –: visite, conferenze, uscite sul territorio, stage all’estero e scambi linguistici sono alcuni dei progetti. Non soltanto: c’è stato spazio anche per esperienze teatrali in lingua e su progetto, oltre a corsi di lingua in loco e all’estero capaci di portare numerose certificazioni e attestati di merito. Tra le esperienze più affascinanti, il corso in lingua cinese che coinvolgerà due allieve questa estate, con le ragazze pronte a passare un periodo nel Far East.

«A tutto ciò – aggiunge la dirigente Cozzi – si aggiungono i viaggi, già fatti, in Irlanda, uno finanziato in parte dalla Fondazione Friuli per uno stage di lingua a Dublino per le terze di Scientifico e Linguistico, l’altra tramite i Pon-sviluppo delle competenze di base, che ha portato un gruppo di studenti del Cat e dell’Afm a trascorrere 15 giorni per un’esperienza di alternanza scuola lavoro, sempre a Dublino». Con Altskirch è andato in scena lo scambio linguistico con un istituto francese e un’iniziativa analoga, prevista per ottobre, è prevista con la Germania. Spazio anche per le esperienze nel sociale «così come – prosegue Cozzi – si è confermato molto importante il rapporto con l’ambito del Collinare, che ha portato un gruppo di studenti a essere coinvolti nell’attività di recupero e valorizzazione del canile consortile. A settembre un gruppo di ragazzi ridipingerà le pareti interne dell’istituto, mentre il corso Cat ha progettato in formato speciale un recupero degli scantinati dell’istituto e l’apertura di un front office all’ingresso». —
 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto