Concerti e cinema all’aperto, UdinEstate fa il pieno di eventi: ecco il programma

Più di 300 gli appuntamenti della rassegna in programma da giugno a settembre. Tra i protagonisti annunciati, Fiorella Mannoia, Willie Peyote e Marco Masini

Annachiara Baratto
Il presidente Bruno Malattia e l’assessore Federico Pirone / foto petrussi
Il presidente Bruno Malattia e l’assessore Federico Pirone / foto petrussi

Un’estate da vivere e riscoprire: torna UdinEstate, la rassegna promossa dal Comune di Udine che, edizione dopo edizione, si conferma uno dei motori culturali più importanti e dinamici del territorio. Un progetto capace di unire attrattività, inclusività e innovazione. Dalla musica ai burattini, dai grandi concerti alle rassegne nei parchi, nella prestigiosa cornice della Fondazione Friuli, l’amministrazione comunale ha presentato ieri l’edizione 2025 della manifestazione, confermando l’impegno a offrire un’estate ricca di eventi accessibili, diffusi e trasversali, dove ogni cittadino può sentirsi protagonista.

«Fondazione Friuli ospita tutte le persone e associazioni di buona volontà che rendono il territorio migliore», ha detto il presidente Bruno Malattia sottolineando il legame storico e profondo con il Comune e il valore culturale della rassegna. «UdinEstate – ha aggiunto – crea sinergie tra settori diversi e porta qualità e crescita per tutta la comunità».

L’assessore alla Cultura Federico Pirone ha parlato di un progetto che guarda lontano: «UdinEstate è un processo culturale che risponde a un’idea precisa di città: parla a tutti e coinvolge attivamente famiglie, giovani, anziani e associazioni del territorio. È una rassegna diffusa che stimola la nascita di nuove progettualità culturali, artistiche e sociali, valorizzando i luoghi periferici e i talenti locali».

Più di 300 appuntamenti animeranno l’estate udinese da giugno a settembre, con location confermate e amatissime: il parco Moretti, corte Morpurgo e i giardini Loris Fortuna, dove il Cec tornerà a proporre il cinema all’aperto. Il teatro nuovo Giovanni da Udine ospiterà la rassegna teatrale estiva, mentre il Castello di Udine sarà il cuore pulsante dei concerti di grande richiamo.

Tra i protagonisti: Fiorella Mannoia, Marco Masini, Willie Peyote, e grandi nomi del jazz come Herbie Hancock, Paolo Fresu, e Jacob Collier. Spazio anche al teatro e all’attualità con Stefano Nazzi, Marco Travaglio ed Edoardo Leo. Torna il Concerto del risveglio e il gran finale con Javier Girotto e l’orchestra giovanile Filarmonici friulani.

Pensato anche per i più piccoli, UdinEstate offre 40 eventi itineranti con il Ludobus, spettacoli di burattini, Cine Junior e laboratori nei parchi a cura della biblioteca civica.

Tra le novità, il rebranding firmato dalla giovane designer friulana Silvia Comelli: un’identità visiva che unisce tradizione e futuro, con simboli locali – come il sole della Torre dell’orologio – e colori significativi come il verde per la natura e il radicamento, il rosa per l’energia creativa e l’incontro. L’edizione 2025 abbraccia anche la svolta digitale e sostenibile: niente programmi cartacei, ma Qr code, sito intuitivo e comunicazione social pensati per un pubblico ampio e intergenerazionale. 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto