Cividale, addio al negoziante Bernardi: fu anche alpino, pilota e artista

Per tutti era Toni, nato a Udine nel marzo del 1928, terzo di quattro fratelli, cresciuto nella città ducale e infine ritornato nel capoluogo friulano, dove ha continuato il proprio impegno in ambito commerciale

L.a.

È stato uno dei primi imprenditori della provincia di Udine a lanciarsi nella vendita di televisori, in un negozio di elettrodomestici che si affacciava sul ponte del Diavolo, a Cividale: se ne è andato all’età di 96 anni, dopo una vita attivissima, Antonio Bernardi, per tutti Toni, nato a Udine nel marzo del 1928, terzo di quattro fratelli, cresciuto nella città ducale e infine ritornato nel capoluogo friulano, dove ha continuato il proprio impegno in ambito commerciale.

Fra le sue passioni c’era però anche la musica, rivelatasi provvidenziale negli anni della seconda guerra mondiale: con i fratelli Giuseppe, medico (che fu anche sindaco di Cividale), e Albano entrò a far parte di un quintetto (Toni suonava il contrabbasso) che si esibì prima per gli ufficiali tedeschi, in seguito per gli americani.

L’esperienza proseguì dopo la Liberazione, quando il gruppo iniziò a girare l’Italia, suonando nei più importanti club dell’epoca e incontrando varie personalità del tempo, una su tutte Duke Ellington, che autografò ad Antonio una foto.

Nella seconda metà degli anni Cinquanta Toni Bernardi aprì il suo primo negozio di elettrodomestici; in seguito avviò a Udine un’attività di import export di elettrodomestici e stufe catalitiche con la Spagna e l’allora Jugoslavia.

Innamorato dei motori, a partire dai go-kart, partecipò come pilota – alla guida di una Mercedes Diesel – alla cronoscalata Cividale-Castelmonte, al Rally delle Alpi Orientali e a tante altre gare, insieme all’amico Gabriele Cumini, storico concessionario della Mercedes. Fra i suoi interessi rientrava pure la nautica, tanto che negli anni Ottanta inaugurò a Udine, con il figlio Alessandro, uno dei primi negozi dedicati. «Era anche – testimoniano i familiari – un fiero alpino della Julia: ha partecipato a quasi tutte le adunate, sfilando l’ultima volta nel 2023, all’età di 95 anni».

I funerali dell’imprenditore, che lascia la moglie Arnalda, i figli Renato, Alessandro e Andrea e cinque nipoti, Liliana, Sara, Gabriele, Lorenzo ed Elisa, saranno celebrati martedì pomeriggio, alle 17, nella parrocchia udinese di San Giuseppe, partendo dalla casa funeraria Mansutti. 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto