Battisti ha ammesso di aver ucciso Santoro a Udine

L'ex terrorista dei Pac condannato per l'omicidio del maresciallo degli agenti di custodia Antonio Santoro, ucciso a Udine il 6 giugno 1978, quello del gioielliere Pierluigi Torregiani e del commerciante Lino Sabbadin, che militava nel Msi, uccisi entrambi da gruppi dei Pac il 16 febbraio 1979, il primo a Milano e il secondo a Mestre; e quello dell'agente della Digos Andrea Campagna, assassinato a Milano il 19 aprile 1978
Former far-left militant Cesare Battisti arrives escorted by Italian police at Rome's Ciampino airport, Italy, 14 January 2019. Cesare Battisti, 64, a former member of the far-left terrorist group Armed Proletarians for Communism (PAC), was arrested in Bolivia after 38-years as a fugitive of the Italian justice. He is set to serve a life sentence for four murders committed in Italy's 'years of lead' of political violence in the 1970s and 1980s, media reported. ANSA/ETTORE FERRARI..
Former far-left militant Cesare Battisti arrives escorted by Italian police at Rome's Ciampino airport, Italy, 14 January 2019. Cesare Battisti, 64, a former member of the far-left terrorist group Armed Proletarians for Communism (PAC), was arrested in Bolivia after 38-years as a fugitive of the Italian justice. He is set to serve a life sentence for four murders committed in Italy's 'years of lead' of political violence in the 1970s and 1980s, media reported. ANSA/ETTORE FERRARI..

UDINE. Cesare Battisti, l'ex terrorista dei Pac arrestato a gennaio dopo quasi 40 anni di latitanza, ha ammesso per la prima volta, davanti al pm di Milano, Alberto Nobili, di essere responsabile di 4 omicidi.

Tutto quello che è stato ricostruito nelle sentenze definitive sui Pac, «i 4 omicidi, i 3 ferimenti e una marea di rapine e furti per autofinanziamento, corrisponde al vero», ha detto ai pm.

Battisti arrestato in Bolivia, uccise anche a Udine
Cesare Battisti l'11 febbraio 2004, il 18 marzo 2007, il 19 marzo 2007, il 10 Dicembre 2009; (S-D, sotto) il 9 giugno 2011, nel 2011, il 30 ottobre 2017, il 13 gennaio 2019 .

Questa ammissione «fa giustizia di tante polemiche che ci sono state in questi anni, rende onore alle forze dell'ordine e alla magistratura di Milano», ha osservato il procuratore di Milano Francesco Greco.

L'ex procuratore Tosel: «Battisti entrò in cella a Udine per furto poi divenne terrorista-eversore»

Battisti è stato condannato per l'omicidio del maresciallo degli agenti di custodia Antonio Santoro, ucciso a Udine il 6 giugno 1978, quello del gioielliere Pierluigi Torregiani e del commerciante Lino Sabbadin, che militava nel Msi, uccisi entrambi da gruppi dei Pac il 16 febbraio 1979, il primo a Milano e il secondo a Mestre; e quello dell'agente della Digos Andrea Campagna, assassinato a Milano il 19 aprile 1978.

Battisti, la poliziotta che ha dato la caccia al terrorista: "Ora cerchiamo i suoi fiancheggiatori"

Il procuratore Francesco Greco ha spiegato ai cronisti che su richiesta dello stesso Battisti, assistito dal legale Davide Steccanella, tra sabato e domenica scorsi l'ex terrorista è stato interrogato nel carcere di Oristano, dove è detenuto da gennaio quando venne arrestato in Bolivia.

Parla il collega del maresciallo ucciso da Battisti: «E' stato trucidato a sangue freddo, ora avrà giustizia»

Nell'ambito dell'interrogatorio «sulle modalità della sua latitanza», ha chiarito il procuratore, « Battisti ha ammesso di avere partecipato direttamente a 4 omicidi, di cui in due è stato esecutore materiale».

Battisti, i poliziotti che lo hanno arrestato: "Tradito dall'abitudine di ordinare la pizza"

Si tratta di 4 omicidi per cui è stato condannato all'ergastolo. Il capo del pool anti terrorismo milanese Alberto Nobili, che lo ha interrogato, ha chiarito che «qua non si tratta di una collaborazione con la giustizia, ma di importantissime ammissioni arrivate da un 'irriducibilè che ha barato per 37 anni e si è reso latitante, dichiarando di essere innocente e di essere un perseguitato politico».

La svolta politica di Battisti nel carcere di Udine, dove entrò in contatto con l’ideologo Cavallina

Nell'interrogatorio Battisti ha precisato «che avrebbe parlato solo di se stesso - ha spiegato Nobili - dopo che l'avvocato Steccanella gli ha fatto avere in carcere ad Oristano tutte le sentenze sui Pac».

Nobili ha spiegato ancora che «per la prima volta in assoluto Battisti ha deposto queste dichiarazioni su questi fatti, dato che quando venne emesso l'ordine di cattura per gli omicidi lui era già latitante perchè era evaso nell'81 dal carcere»

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto