Alberi pericolosi da tagliare nei parchi e nelle aree verdi

Tempo di “potature” nei parchi e nelle aree verdi della città. Con una determina l’amministrazione comunale ha affidato a Gea l’incarico (valore 15700 euro) di potare e abbattere alcune piante...

Tempo di “potature” nei parchi e nelle aree verdi della città. Con una determina l’amministrazione comunale ha affidato a Gea l’incarico (valore 15700 euro) di potare e abbattere alcune piante pericolanti che, in base a un sopralluogo dei tecnici fatto il 15 luglio, risultavano pericolanti. La società ha quindi indicato la necessità di intervenire per ragioni di sicurezza e incolumità pubblica.

I lavori – in alcuni casi già compiuti – prevedono l’abbattimento di una pianta secca nel parco del castello di Torre e, nella stessa area, il taglio di cinque platani colpiti dal cancro colorato nonché la «capitozzatura di una paulownia.

E’ poi prevista l’abbattimento di un salice secco al parco di San Valentino (oltre all’eliminazione di rami spezzati e pericolanti). Via poi un’acacia di notevoli dimensioni nel parcheggio di fronte alla Bcc di borgo Sant’Antonio, un salice nel parcheggio di via San Giuliano, un pioppo pericoloso in via Monteverdi, tre tigli in via Oberdan, tre cedri e due abeti rossi in via Bottecchia per le abitazioni vicine, una robinia in via San Vito, una via Pitter e una in via Zuccolo.

E’ prevista inoltre la «potatura di vite americana nel parcheggio di via Girolami in quanto invade la proprietà privata danneggiando la recinzione e creando intasamento ai pozzetti esistenti».

Per il Comune si tratta di manutenzione ordinaria che viene fatta periodicamente. Gli abbattimenti di alberi sono spesso compensati dalla piantumazione di nuovi. Gli alberi censiti devono essere tagliati perché gli esperti hanno decretato che sono pericolosi per la pubblica incolumità e perché non ci sono alternative al taglio radicale. Le piogge del mese di agosto, poi, hanno danneggiato altre piante per cui è possibile che gli alberi da tagliare possano essere di più.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto