Un vivaio di 100 ragazze L’Aquila torna a volare
Volley, il sodalizio spilimberghese presenta il suo organico e le sue ambizioni Anche a livello senior si punta in alto: «Torneremo tra le piazze che contano»

SPILIMBERGO. Oltre cento ragazze schierate nelle otto squadre iscritte ai vari campionati e impegnate complessivamente in più di 40 ore settimanali di allenamento in tre impianti. Ma anche un gruppo dirigente con una decina di volontari, uno staff tecnico composto da 11 persone tra allenatori e assistenti e l’avvio di una collaborazione con San Giorgio della Richinvelda. Sono i numeri della pallavolo Aquila Spilimbergo, società che si è presentata alle famiglie delle atlete nel corso di un incontro nella sede del sodalizio. Per l’occasione erano presenti anche il sindaco Renzo Francesconi, il suo vice Enrico Sarcinelli, il presidente provinciale della Fipav Aldino Zanotti, il vicepresidente regionale della Silvano Zilli e il presidente della polisportiva Marino Marchesin.
A illustrare i numeri e l’attività finora svolta è stato il vicepresidente della società nonché responsabile del settore volley Antonio Liberti: «Il nostro obiettivo – ha detto – è di far tornare l’Aquila sulle vette in cui volava negli anni passati. Forse è un traguardo ambizioso, ma siamo convinti che qui ci siano forze e numeri per poter riportare la pallavolo spilimberghese tra le piazze che contano a livello provinciale e regionale». Per fare questo la società si sta concentrando molto sul settore giovanile, cercando di allargarne la base. Ne è una dimostrazione la proficua collaborazione con l’istituto comprensivo locale «che ci sta già dando enorme soddisfazioni e che potenzieremo in futuro».
Il buon lavoro svolto in questo campo è stato certificato sia negli interventi di Zanotti sia in quello di Zilli. Il presidente provinciale della Fipav ha infatti evidenziato come siano poche le società pordenonesi che possono vantare numeri così importanti, soprattutto nel minivolley. A sottolineare il buon lavoro svolto dallo staff tecnico, guidato dallo spilimberghese Aldo De Rosa, è stato anche il vicepresidente della Fipav Fvg, il quale ha annunciato che due atlete dell’Aquila hanno passato la prima fase di selezione dalla quale in futuro verrà composta la rosa della rappresentativa regionale.
Oltre alle due fasce del minivolley, l’Aquila quest’anno disputerà anche i campionati di under 10, under 12, under 13, under 15, under 16 e Prima divisione. In quest’ultima squadra sono rientrate alcun giocatrici locali che militavano in altre società come la spilimberghese Federica Bortuzzo, ex Cda in B1. All’organico, guidato dal tecnico Daniele Sinosich e capitanato da Debora Milano, si sono aggiunte due giocatrici ex Roveredo (Roberta Bortolin e Alessia Modolo), mentre da qualche settimana è entrata a far parte della squadra anche la palleggiatrice Valentina Polat, che nella passata stagione ha vestito i colori del Latisana.
©RIPRODUZIONE RISERVATA.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video