Udinese, è lo Slovan l’ultimo ostacolo

Sfida difficile per arrivare alla fase a gironi. Andata al Rocco

UDINE. Svolta ancora ad est la strada che porta all’Europa dell’Udinese, abbinata ieri dall’urna della Uefa a Nyon ai cechi dello Slovan Liberec nel play-off di spareggio in programma giovedì 22 agosto, con andata a Trieste, e ritorno il 29 a Liberec. É dunque questo l’ultimo scoglio da superare per accedere alla fase a gironi dell’Europa League edizione 2013/’14, quella che da settembre garantirà un minimo di 6 partite con appuntamenti fino ai primi di dicembre.

Avversario. Dopo la lezione impartita ai modesti bosniaci dello Siroki Brjieg al terzo turno preliminare, ecco dunque stagliarsi il confronto con un’altra realtà e soprattutto un altro livello del calcio dell’est. Perché lo Slovan Liberec è formazione da rispettare, ha vinto il campionato appena due anni fa rompendo il duopolio tra le praghesi Slavia e Sparta, e la scorsa stagione è arrivata al terzo posto nella Gambrinus Liga della Repubblica Ceca, nazione visitata già altre due volte dai bianconeri con dolci ricordi legati alla vittoria dell’Intertoto contro il Sigma Olomouc nel 2000, ma anche amari ripensando all’eliminazione patita qualche mese dopo nella coppa Uefa della stessa edizione dallo Slavia.

In Repubblica Ceca non gireranno i petrorubli dei russi e non ci sono sceicchi che investono, ma i retaggi della vecchia scuola danubiana sono sempre da rispettare e lo sbarazzino Slovan è squadra che corre e punta sui giovani. Ai preliminari ha sbattuto fuori prima i lettoni dello Skonto Riga e poi gli svizzeri dello Zurigo.

Date e coordinate. D’accordo, i 7.745 punti del ranking Uefa parlano chiaro rispetto ai 42.829 dei friulani, ma se l’urna di Nyon sarà stata benevola con i bianconeri lo scopriremo solo al termine della sfida di ritorno del 29 agosto, quella che l’Udinese giocherà a 788 chilometri dal capoluogo friulano nel piccolo stadio Nisy da 9.900 posti, costruito nel 1931 e rimodernato nel 2005, di Liberec cittadina di poco più di centomila abitanti ubicata sulle rive del fiume Neiße.

A Trieste invece si giocherà l’andata in programma giovedì 22, con orario di inizio presumibilmente fissato alle 20.45. La Uefa, infatti, non ha ancora ufficializzato l’ora della gara.

Modalità. L’Udinese si è presentata ieri alle 13 nell’urna di Nyon come testa di serie, inserita nel gruppo 6 assieme a due big come Tottenham e Partizan. In mattinata erano state sorteggiate le urne per formare cinque gironi da 10 e un sesto da 12 squadre, tutte equamente divise tra teste di serie e non. L’Udinese si è ritrovata proprio nel sesto girone con la possibilità di pescare una squadra compresa tra gli estoni del Kalju, gli svizzeri del Thun, gli austriaci del Pasching, i romeni dell’Astra, lo Slovan appunto, e i georgiani della Dinamo Tbilisi, finiti invece “in pasto” al Tottenham.

Le altre. Tra gli abbinamenti delle sfide dei play-off, spiccano i confronti Maccabi Tel Aviv-Paok Salonicco, Kuban-Feyenoord e Rijeka-Stoccarda.

Stefano Martorano

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto