Trost, niente tricolori Tamberi: «Dimentichi i successi passati»

Cala il sipario sulla stagione estiva dell’atletica leggera. Da domani a domenica in programma a Pescara i campionati italiani assoluti, ultima grande gara del 2018 all’aperto. In pista tanti protagonisti del movimento friulano, tra cui Desirèe Rossit. Le saltatrice in alto, finalista ai Giochi olimpici di Rio 2016, sfida domani alle 15.45 Elena Vallortigara, volata a 2,02 lo scorso luglio (seconda miglior prestazione tricolore all-time) ma ultimamente in calo. Non ci sarà invece la pordenonese Alessia Trost, che dopo il deludente 1,81 di domenica scorsa a Padova, ha deciso di finire in anticipo la sua stagione.
La finanziera classe 1993 ha rivelato che con coach Marco Tamberi, marchigiano papà e allenatore di Gianmarco (primatista italiano) che la segue dal 2016, ha passato momenti difficili pochi mesi fa. «Ci siamo scontrati – ha inoltre rivelato il trainer – perché l’ho messa di fronte alla sua realtà: il suo passato è una zavorra. Ma siamo giunti alle stesse conclusioni: il 50 per cento che manca al successo del nostro lavoro arriverà». Tradotto: Trost si deve liberare e scordare di ciò che ha vinto (cioè tutto) a livello giovanile e dei 2 metri saltati a 20 anni. Sarà in pedana a Pescara Rossit, udinese classe 1994, che ha gareggiato poco, è uscita in qualificazione alla rassegna continentale di Berlino (Trost è arrivata in finale) e ha avuto un’intossicazione alimentare prima del meeting di Goteborg a causa della sua celiachia. In Abruzzo va a caccia del tricolore che manca da tre anni.
Attesi poi i portacolori del Brugnera Friulintagli: Giorgia Bellinazzi ed Elisa Paiero sui 100 piani, le forti e giovani giavellottiste Federica Botter (’01), azzurra under 18, Asia Nicodemo (’01) e Milena Busi (’02), quest’ultima esplosa al meeting di Rovereto con un incredibile lancio a 52,39; Ruggero D’Ascanio sui 10 km di marcia, la nazionale under 20 Rebecca De Martin nel salto con l’asta e Massimo Ros nel giavellotto.
Fari puntati soprattutto su Giada Andreutti (Malignani), esclusa dai campionati Europei nonostante avesse il minimo. Nel salto in lungo, con Giorgia Sansa della Libertas Palmanova, è impegnata Tania Vicenzino (Esercito), nei 100 hs Angelika Wegierska (Atletica Firenze) e Giada Carmassi (Esercito). Per il Malignani occhio a Cristiano Giovanotto nei 400 ostacoli, Gabriele Crnigoj nei 110 ostacoli, alle martelliste Jasmine Fariss, Isabella Martinis e ai mezzofondisti Matteo Spanu (1500 e 3000 siepi) e Agostino Nicosia (800). —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto