Tolmezzo-Coglians fatica e turismo

Nasce il progetto per farla diventare una classica del trekking I 47 km tra le vette delle Alpi Carniche immersi nella natura
TOLMEZZO. La Tolmezzo-Coglians vuole diventare una classica del trekking a livello regionale e non solo: trasformarsi in polo attrattivo di turisti. È l’auspicio emerso ieri, nella sala consiliare del Comune di Tolmezzo, alla conferenza stampa della manifestazione ludico-sportiva che ha vissuto la sua edizione zero il 12 agosto scorso. L’evento ha visto la partecipazione di 25 sportivi, tra i quali due degli atleti di punta della corsa in montagna a livello nazionale (Nicolò Francescatto e Dimitra Teocharis) che hanno percorso un tragitto di 47 chilometri avendo come cornice le splendide vette delle Alpi Carniche.


L’evento, organizzato dall’Asd Joki, rappresentata nella conferenza dal presidente dell’Associazione Andriola e da Matteo Cuder, ha attraversato nove comuni carnici con partenza dal Campo Base di Tolmezzo dal quale i partecipanti si sono incamminati lungo le salite del Cavolat e dello Zoncolan e, dopo la discesa verso Ravascletto, hanno proseguito il loro cammino che li ha portati dapprima sul Crostis, quindi a transitare per il rifugio Marinelli, prima di giungere ai 2.780 metri del monte Coglians, la più alta vetta regionale.


Visto il successo dell’evento, l’intenzione degli organizzatori è appunto quella di ripetere l’esperienza nel futuro in modo da rendere l’appuntamento una classica del trekking a livello regionale, ma anche di far diventare il percorso una suggestiva attrazione turistica per tutti gli amanti di questo sport e più in generale della montagna.


La manifestazione, come dichiarato dal sindaco di Tolmezzo Francesco Brollo, è la rappresentazione più fedele di quello che è il progetto “Tolmezzo città alpina 2017” in quanto punto di congiunzione tra l’aspetto sportivo e quello paesaggistico e naturale del territorio attraversato. Ed è partendo da questo presupposto che il primo cittadino si è posto l’obiettivo di ridonare a Tolmezzo un insieme di sentieri curati e dotati di una guida, in modo da rendere a tutti accessibili quelle che sono le bellezze del territorio.


Durante la conferenza, alla quale hanno presenziato anche l’assessore allo Sport Mario Mazzolini e il presidente della sezione Cai di Tolmezzo Alessandro Benzoni, che ha partecipato anche attivamente alla scalata, è stata diffusa una proiezione riguardante quella che è stata l’avventura molto suggestiva vissuta dai partecipanti e si è proceduto alla premiazione dei finisher, cui è stato consegnato un attestato a ricordo della magnifica giornata vissuta nella natura.


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © Messaggero Veneto