Shotokan, medaglie e applausi da Milano a Lubiana

UDINE. Ci sono generazioni di giovani che si dedicano allo sport con sincerità e passione ed è compito delle società sportive e dei loro tecnici saperle avviare a un percorso agonistico che sia, allo stesso tempo, educativo e motivante.
Shotokan Karate di Pozzuolo e il suo maestro, Paolo Zaina, hanno appena vissuto, proprio in questo senso, un’annata straordinaria in cui i risultati ottenuti sono stati motivo di soddisfazione, ma hanno rappresentato anche quel segnale speciale da cogliere per indirizzare le motivazioni dei suoi giovani atleti.
E se Debora Fabbro ha 14 anni, Veronica Durisotti ne ha 12, Martina Mesaglio 10, Samuele Facca e Alessandro Barbano 9, Elias Pravisani 8, fino ad arrivare a Filippo Calabrese e William Candolo che di anni ne hanno 7, si tratta di ragazzi e ragazzini che nel percorso fatto nel 2015, e in particolare nelle gare disputate a Milano e Lubiana nei mesi di novembre e dicembre, hanno maturato progressi tecnici di grande spessore.
Ben dodici le medaglie ottenute ai campionati nazionali Csen a Milano, che hanno determinato anche un prestigioso quinto posto nella classifica delle società per quanto riguarda il kata, con l’oro di Veronica Durisotti, l’argento di Alessandro Barbano, William Candolo, Martina Mesaglio, il podio per intero dello Shotokan Pozzuolo nella categoria bambini con Filippo Calabrese, Samuele Facca e Elias Pravisani ai primi tre posti. E poi altre medaglie sono state ottenute nelle prove di palloncino, percorso e kumite, senza trascurare il terzo posto nel kata Master di Giovanni Carraria. Le soddisfazioni per i ragazzi e per lo staff del maestro Zaina, che è completato dai maestri Mario Clarendon, Andrea Zaina e Giovanni Carraria, non si sono fermate alle gare tricolori milanesi, ma hanno cercato altre conferme nelle ultime settimane del 2015 nel contesto internazionale a Lubiana.
Oltre mille gli atleti in gara provenienti da nove nazioni, ma per il team del maestro Zaina è stata un’altra occasione per maturare esperienze con il secondo posto di Filippo Calabrese nel kata under 8, il terzo di Elias Pravisani nel kata under 10 e il quinto di Martina Mesaglio nel kata under 12.
E se il buongiorno si vede dal mattino, il nuovo anno per la squadra dello Shotokan Zaina si prospetta ricco di emozioni per i tecnici e i sostenitori dei giovani atleti, ma soprattutto si prospetta intenso di ricerca, crescita e divertimento.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto