Sfida tra runner in centro Torna il Giro podistico
Domenica campioni e amatori in gara nell’ultima tappa di Coppa Pordenone Strade chiuse in città dal primo pomeriggio. «Il rilancio dell’atletica dal 2018»

PORDENONE. Anche la campionessa pordenonese Marzia Caravalli ha partecipato, ieri sera in municipio, alla presentazione del 36º Giro podistico internazionale Città di Pordenone, in programma domenica nel centro cittadino. Presenti anche Carlo Carniello, presidente dell’Atletica Brugnera Pordenone Friulintagli, società che organizza l’evento, il numero uno della Fidal di Pordenone Ezio Rover, gli assessori comunali allo Sport, Walter De Bortoli, e alla Cultura, Pietro Tropeano (quest’ultimo è anche vicepresidente regionale della Federatletica). Manifestazione nobile e ricca di storia, quella che andrà in scena domenica: la prima edizione si svolse nel 1947, parallelamente alla nascita della Fiera campionaria (di cui stasera si celebrano i 70 anni).
La corsa, che vedrà impegnati atleti delle categorie master, allievi, cadetti, ragazzi ed esordienti, è valida come ottava e ultima prova della 30ª Coppa provincia di Pordenone di corsa su strada. Le prime a partire (alle 15) saranno le ragazze della categoria esordienti, a chiudere, invece, i maschi master (start alle 17.30). Il percorso, lungo 1.730 metri, si snoderà, dopo la partenza da piazza XX Settembre, attraverso piazzetta Cavour, corso Garibaldi, le vie Cairoli, Beato Odorico, Brusafiera e Bertossi, viale Trento e viale Trieste, prima dell’arrivo in piazza XX Settembre.
La presentazione ha rappresentato l’occasione per De Bortoli per fare il punto sui lavori di riqualificazione del campo Agosti. «Contiamo di completare gli interventi entro marzo 2018 – ha detto l’assessore allo Sport –: oltre alla nuova pista, realizzeremo anche una palestra. In questo modo, grazie a un finanziamento regionale, soddisferemo una richiesta della Fidal. L’impianto risulterà totalmente rinnovato e questo consentirà ai nostri atleti di migliorarsi. Mi piace sancire in questa serata, inoltre, il matrimonio tra l’Atletica Brugnera Friulintagli e il Comune di Pordenone: attraverso questo connubio, intendiamo sostenere la più nobile delle discipline sportive». Tropeano, dal canto suo, ha ricordato l’importanza della gara, «attesa dalla gente e in grado di rappresentare un ottimo biglietto da visita per la città». Organizzatori e federazione, infine, si sono soffermati sulla valenza agonistica dell’evento. Informazioni su www.fvg.fidal.it e www. atleticabrugnera. com.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video