Seconda, Doria Zoppola a un punto dai play-off

Tutto ancora da decidere in chiave spareggi promozione e retrocessione La vittoria di Orciuolo e compagni vale mezzo traguardo e inguaia il Ceolini

Il Primo maggio ha stravolto la classifica di Seconda categoria. E a soli 90’ dal termine è ancora (quasi) tutto in bilico. La bagarre continua sia in zona play-off, con 5 squadre a contendersi i tre posti degli spareggi, sia per i play-out. Ma ci sono anche verdetti definitivi.

Fine del sogno. Game over per il Gravis: dopo aver accarezzato a lungo la speranza di effettuare il doppio salto, i ragazzi di Cesco hanno pagato a caro prezzo la flessione degli ultimi due mesi. Una sola vittoria e 5 pareggi: troppo poco e il ko di domenica per opera del Corva (1-0 firmato da Brusadin) ha chiuso definitivamente le porte della Prima al team di San Giorgio. Una vendetta sportiva dolcissima per gli azzanesi, che nell’infuocato finale della scorsa stagione in Terza erano stati beffati proprio dal Gravis, tra numerose polemiche.

Bagarre play-off. Il match di giornata era a Polcenigo, tra i neroverdi e l’Avianese. Per i ragazzi di Salvadori era il set point che sarebbe valso gli spareggi, per il Polcenigo l’ultimo, disperato tentativo di coronare una rincorsa pazzesca. L’hanno spuntata i locali: ad aprire le danze è stato Gardenal, poi il solito Ledda ha pareggiato e infine, nel recupero, Pizzol su rigore ha fissato il 2-1. L’Avianese, ora, rischia di non accedere ai play-off: domenica affronta la capolista San Quirino. Vittorie importanti anche per Maniagolibero (2-1 al Morsano, apre Bartoloni, pareggia momentaneamente Sigalotti per gli ospiti e Missoni in extremis fissa il risultato) e Doria Zoppola (3-1 a Ceolini: apre Orciuolo, raddoppia Baldassare, fissa il risultato ancora Orciuolo, inutile la rete della bandiera di Maluta). Con questi risultati i due team restano in corsa per i play-off. La situazione vede avvantaggiato il Doria che, con 53 punti, necessita di un solo punto per accedervi. Maniagolibero e Avianese, invece, sono padrone del proprio destino: vincendo si qualificano. Più complicata la situazione per Polcenigo e Falchi, rispettivamente a 49 e 48 punti.

Play-out. Per il Ceolini, invece, la sconfitta apre nuovamente orizzonti cupi. La vittoria dell’Union Rorai (3-2 sul Vibate: apre il ritrovato Pierobon, raddoppia Sartor e sigla il tris Bettagno, rimonta incompiuta ospite firmata Rossi e Pasini) costringerà ai play-out una tra i giallorossi e il Bannia (domenica fermo sullo 0-0 con i Falchi). A rendere bollente il clima è il fatto che le due squadre che devono evitare i play-out si affronteranno proprio nell’ultima di campionato. Chi perde affronterà i rossoblù di Biscontin.

Per la gloria. Nelle due gare senza nulla in palio, 2-1 del San Quirino sulla Tilaventina (Del Tedesco, Boschian per il doppio vantaggio locale, Centis per gli ospiti) e tris della Liventina sul terreno della Purliliese: Zanchetta, Bozzetto e Francescut gli autori.

Salvezza. Nel girone B, giornata trionfale per Valeriano e Spilimbergo. I bianconeri hanno vinto il derby con il Barbeano per 3-1, mentre lo Spilimbergo ha spento il Ciconicco con un tennistico 6-1. Con queste vittorie i due team hanno blindato matematicamente la salvezza: risultato minimo per lo Spilimbergo, gioia massima per il Valeriano: all’arrivo di Bertolo la situazione in classifica era nera, il nuovo mister ha condotto i bianconeri a una grande salvezza. Difficile, invece, la situazione del Barbeano: nella migliore delle ipotesi sarà spareggio play-out. Con un pari o una sconfitta domenica con il Chiavris, invece, sarebbe retrocessione diretta se il Tavagnacco vincesse.

Alessandro Mascia

©RIPRODUZIONE RISERVATA

SACILE - Giornata speciale, giovedì, per i tifosi dell’Inter in provincia. Sacile, infatti, ospiterà il capitano nerazzurro Javier Zanetti. Il campione argentino, i cui nonni sono nativi proprio del territorio liventino, atterrerà in elicottero verso le 16 su uno dei campi di sfogo dello stadio XXV aprile, dove troverà ad attenderlo il presidente della Sacilese, Gianpaolo Presotto, e una rappresentanza del settore giovanile biancorosso. Dopo i saluti di rito (con scambio di maglia), Zanetti si recherà nel centrale palazzo Biglia per illustrare in conferenza stampa (16.30), a cui prenderà parte anche il sindaco Roberto Ceraolo, l’attività della sua fondazione “Pupi” (Por un piberio integrado), a sostegno dei bambini disagiati dell’Argentina. Di seguito il capitano interista sarà ospite del nuovo ipermercato Bennet (sponsor dell’iniziativa), nel centro commerciale “I Salici” lungo la Pontebbana, dove incontrerà i tifosi e una delegazione di giovani delle realtà sportive liventine. (p.s.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto