Scudetto e Nazionale parlano un po’ di friulano

Il Rugby femminile del Friuli Venezia Giulia conquista l’Italia. Già, perché un bel numero di atlete “made in Fvg”, nel fine settimana, si è reso protagonista nelle finali nazionali di rugby: dalla serie A, fino all’under 16, passando per il torneo U18, e tutte queste atlete giocano in un’unica società veneta, il Rugby Villorba.
Ma facciamo ordine: nel massimo campionato italiano di rugby femminile, la serie A e di conseguenza lo scudetto è stato conquistato per la prima volta nella sua storia dal Villorba, che ha superato niente meno che il Valsugana Rugby Padova (15 - 18), vera e propria dominatrice degli ultimi anni ovali, e nel XV titolare si sono messe in gran mostra soprattutto due giocatrici del Friuli Venezia Giulia. Da una parte, infatti, c’è la pordenonese Aura Muzzo, classe 1997, trequarti centro/ala, che vanta anche dodici presenze con la Nazionale italiana, ed è anche stata eletta miglior giocatrice della finale, dall’altra c’è Elisa “Spo” Forte, seconda linea d’esperienza, classe 1985, cresciuta rugbisticamente nelle Fighters Udine, passata poi a Casale Sul Sile, in serie A, per poi vivere l’avventura a Villorba, a cominciare dalla fondazione della squadra femminile. «Sono entusiasta ed orgogliosa di questo risultato – commenta Elisa Forte, terza linea del Rugby Villorba –, vincere uno scudetto è una sensazione incredibile. Essere riusciti in questa impresa è frutto di tanto, tantissimo lavoro. Il futuro? Per ora mi godo questo momento».
Non solo rugby seniores, tuttavia, perché anche nel campionato nazionale U18 femminile una friulana e, più precisamente udinese, è riuscita ritagliarsi un ruolo da protagonista nel secondo posto del suo Villorba: stiamo parlando di Chiara Stocco, figlia d’arte: anche suo padre Giancarlo, lo zio Gianmarco e il nonno Adriano erano giocatori di rugby.
Folto anche il gruppo U16 che ha vinto lo scudetto di categoria: in prestito al Villorba dal Rep Trieste c’erano le rugbiste Beatrice Millo, Margherita Blaskovic, Sofia Camillucci, Maya Donato, Rebecca Persi; dal Rugby Monfalcone, invece, c’era Maria Grazia Milani, mentre Isabel Sclippa, udinese, ha vinto come rientrante il suo terzo titolo italiano consecutivo. Insomma, niente male per le ragazze della palla ovale, che stanno trovando sempre maggiore spazio. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto