Rally, al Valli della Carnia in palio il titolo dell’International Rally Cup
La gara il 26 e il 27 settembre sarà l’ultima delle cinque tappe della competizione. La base come sempre sarà Ampezzo

Mancano ancora quasi due mesi alla gara. I rally non si organizzano tuttavia nel giro di poco tempo, per questo Carnia Pistons è al lavoro per allestire l’undicesima edizione del Rally Valli della Carnia, in programma venerdì 26 e sabato 27 settembre.
La corsa, come nel 2024, sarà valida come ultima tappa dell’International Rally Cup (Irc), serie privata di cinque prove organizzata da Loriano Norcini. Anche quest’anno, inoltre, l’evento avrà coefficiente maggiorato a 1,5. I migliori piloti saliranno in Friuli per giocarsi il titolo: lotteranno per la vittoria finale l’attuale leader della classifica Andrea Nucita (173,75 punti) e i suoi inseguitori Bostjan Avbelj (154,5) e Stefano Albertini (149). La base della gara come sempre sarà Ampezzo, cuore pulsante di una manifestazione che ha un forte legame con il proprio territorio.
Qui, come sottolinea la nota degli organizzatori, l’orgoglio di essere stati capitale della «Repubblica libera della Carnia» – un unicum nell’arcipelago della lotta partigiana nel nord d’Italia – è una medaglia per ogni compaesano sebbene siano passati 81 anni da quel fine estate di coraggiosa indipendenza, poiché la storia si tramanda da una generazione all’altra. È ancora presto per svelare le prove speciali dell’edizione 2025, ma già si sa che il crono spettacolo di “Voltois” – dalla piazza di Ampezzo alla frazioncina sulle pendici del Monfreda – sarà come sempre l’attrazione principale del venerdì sera, con start alle 19 e 22.07 (due passaggi).
«Il nostro è un lavoro di squadra – sottolinea Matteo Bearzi, presidente di Carnia Pistons – che si avvale della collaborazione di tanti volontari e del supporto delle amministrazioni del territorio. Perciò un sentito grazie a tutti i comuni attraversati dalla corsa. Assieme confidiamo in una splendida partecipazione e nel piacere di stare assieme, pur nella sana rivalità di un confronto agonistico acceso e leale».
L’auspicio, quindi, di avere al via tanti dei protagonisti dell’Irc in lotta sia per la classifica assoluta, sia per i trofei di Classe, nonché una nutrita schiera di piloti regionali. A vincere nel 2024 fu Bostjan Avbelj, che su Skoda Fabia si mise alle spalle Fabio Andolfi (su Fabia) e l’allora pilota ufficiale Hyundai nel mondiale Andreas Mikkelsen (su i20 N Rally2).
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto