Primi squilli di Udinese: battuto 3-0 il Qatar
Decisivi i gol di Davis, Bravo ed Ekkelenkamp. Qualche spreco di troppo in avanti ma zero concessioni a un avversario comunque modesto

Primi squilli dell’Udinese in questo precampionato. Contro la nazionale del Qatar i bianconeri vincono segnando tre gol, più di quanti ne avevano messi assieme nei precedenti 180’ contro i croati di serie B dell’Opatija e gli arabi del Shabab Al Ahli. E per la prima volta, particolare che non guasta mai, non subiscono gol. Certo, bisogna fare la tara al valore degli avversari, apparsi decisamente inferiori alla squadra di Paulo Sousa, ma è calcio d’estate e va comunque preso con il beneficio di inventario.
Anche perché l’Udinese di oggi sarà comunque molto diversa da quella che disputerà la sua 31ª stagione consecutiva in serie A. All’appello mancano tre giocatori, uno per reparto e dopo le partenze illustri di Bijol e Lucca ce ne potrebbero essere altre due meno nobili, ma comunque importanti (Lovric e Payero). E poi c’è da capire con che assetto Runjaic intenderà affrontare la stagione. Il tecnico tedesco in queste prime tre partite ha sempre disegnato la squadra con il 4-3-3: una scelta dettata dalla voglia di proporre qualcosa di nuovo o solo perché di centrali difensivi ce ne sono pochi in rosa?
Considerato che sugli esterni non dovrebbero registrarsi grosse novità, forse giocare a quattro non sarebbe così sbagliato. Ehizibue, nullo in spinta, può fare l’esterno destro senza compromettere la fase difensiva, dalla parte opposta Kamara e Zemura (l’hanno dimostrato la scorsa stagione) possono ricoprire quel ruolo.
L’Udinese di queste prime tre amichevoli ha evidenziato il solito problema: quello di mancanza di fantasia sulla trequarti. Il ritorno di Thauvin è atteso come l’acqua benedetta e c’è da augurarsi che il francese torni quello di prima, altrimenti sarebbero guai.
Sabato 26 luglio il Qatar si è da subito abbassato nella sua metà campo e non è praticamente mai uscito dal guscio. L’Udinese nei primi 45’ ha avuto un possesso palla con percentuali bulgare (siamo attorno all’80%), ma fino a quando non ha trovato l’uno-due a metà del primo parziale non ha mai tirato in porta. Per rompere il ghiaccio è servita una capocciata sotto misura di Davis puntuale nell’anticipare il diretto avversario sul cross da sinistra di Zemura (25’).
Per il raddoppio si è dovuto attendere solo tre minuti: la pressione bianconera è stata efficace con Atta che ha innescato Davis, che da posizione defilata invece di calciare in porta ha messo in mezzo per Bravo che ha solo dovuto depositare il pallone nella porta sguarnita (28’). La squadra di Runjaic avrebbe potuto rimpinguare il suo bottino prima dell’intervallo se solo Ekkelkamp prima e Lovric poi non avessero sprecato comode occasioni, soli davanti all’estremo difensore avversario. Nella palla gol fallita dall’olandese da evidenziare l’ennesima giocata utile di Davis.
Nella ripresa Runjiac non ha effettuato undici cambi cominciando a portare all’ora di gioco il minutaggio di alcuni giocatori. L’Udinese ha trovato subito il 3-0 con Ekkelenkamp, puntale alla deviazione sotto misura sul cross di Atta (48’). Nell’ultima mezz’ora c’è stato tempo per una conclusione strozzata con il destro di Pafundi, per un paio di iniziative del classe 2006 che ha costretto gli avversari a trattenerlo per la maglia, per alcune sgasate di Kamara sulla corsia mancina e per la prima e unica occasione del Qatar, al minuto 85.
Un anno fa, di questi tempi, il ct Lopetegui era stato accostato alla panchina del Milan, oggi allena in Medio Oriente. Non è esattamente la stessa cosa.
UDINESE – QATAR 3 – 0
UDINESE (4-3-3) Sava (1’ st Padelli); Ehizibue (17’ st Ballarini, 39’ st De Paoli), Giannetti (17’ st Kabasele), Solet (1’ st Palma), Zemura (1’ st Kamara); Lovric (17’ st Payero), Karlstrom (1’ st Zarraga), Atta (17’ st Pafundi); Bravo (1’ st Brenner), Davis (1’ st Bayo), Ekkelenkamp (17’ st Pizarro). All. Runjaic.
QATAR (4-2-3-1) Meshaal (1’ st Ellethy); Miguel (10’ st Irfan), Khoukhi (1’ st Yousif), Salman (10’ st Gaber), Ahmed (1’ st Tarek); Guilherme (1’ st Hatim), Madibo (1’ st Alyazidi, 33’ st Khalid); Alghanei (10’ st Alrawi), Manai (1’ st Fathy), Afif (10’ st Suhail); Muntari (1’ st Abdurisag). All. Lopetegui.
Arbitro Ceviker.
Marcatori Al 25’ Davis, al 28’ Bravo (U); nella ripresa, al 3’ Ekkelenkamp.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto