Palmanova sorride a Krevs e Castellani

Lo sloveno e l’udinese dominano l’undicesima edizione della maratonina “stellata” che fa il pieno: 3.047 arrivati
Palmanova 16 novembre 2013 primo uomo Copyright Petrussi Foto TURCO
Palmanova 16 novembre 2013 primo uomo Copyright Petrussi Foto TURCO

PALMANOVA. Giù il cappello alla mezza maratona “stellata” di Palmanova con 3.047 arrivati di cui 293 donne, numeri che non si sono mai visti nelle altre maratonine del Fvg né ai tempi delle marcelonghe dell'austerity. Una coloratissima 11ª edizione che lo sloveno Mitja Krevs e l'udinese Isadora Castellani hanno firmato con superiorità. Usciti dalle mura in testa all'interminabile serpentone, entrambi vi sono rientrati da trionfatori dopo aver corso indisturbati i 21,097 km del percorso nel rispettivo tempo di un'ora 06'58'' e un'ora 18'28''. Caloroso il passaggio nei borghi mediovali di Jalmicco, Clauiano, Trivignano Udinese, Merlana e Santa Maria la Longa così pure l'arrivo nella Piazza Grande, pavesata a festa e piena di gente.

Il vincitore, che l'anno scorso era stato battuto dal keniano Edwin Kemboi, ha migliorato il proprio limite personale di 27''. Posto d'onore per Steve Bibalo del Brugnera, comasco che vive a Sammardenchia, conquistato al 18° km dove ha sorpassato il veneto Fabio Bernandi (3° anche nel 2012) che era stato il solo a inseguire il fuggitivo. Tra i migliori della regione anche il triestino David Daris (6°), l'udinese Carlo Spinelli (10°), Daniele Ambrosi (12°), l'isontino Alessio Milani (16°), il bujese Alberto Serena (20°) e il carnico Doris Dereani (22°).

Prova maiuscola di Isadora Castellani (Amu-Team Iacuzzo). Nella sua sesta maratonina stagionale ha bissato quella del Brenta con il suo 2° miglior crono di un'ora 18'28'' che per 5'' non ha ritoccato il vecchio limite di un'ora 18'23''. Netto il suo vantaggio sulla veneta Ambra Vecchiato e sulla slovena Mojca Grandovec finite alle sue spalle.

Positivo il debutto della carnica Francesca Dassi, 7ª assoluta in un'ora 22'42'' e 3ª delle italiane, così pure quello della giovane Giulia Franceschinis (43ª in un'ora 33'28''). Buoni piazzamenti anche di Giulia Schillani (9ª), Erika Granato (11ª) e Yvette Moro Piazzon (13ª). La friulana Silvia Furlani, affetta da sclerosi a placche, ha terminato la sua fatica dopo 5 ore 51'57''. Primo sui cicloni Cristiano Picco in 40'10''.

Affollata la non competitiva “Corro anch'io” con 1.110 marciatori. Assegnati i titoli di campione italiano e regionale Csi e quelli nazionali dei Veterani dello sport.

Vincenzo Mazzei

Risultati. Uomini: 1) Mitja Krevs (Slo) un'ora 06'58'', 2) Steve Bibalo (Brugnera) un'ora 09'22'', 3) Fabio Bernardi (Violetta) un'ora 09'35'', 4) Luca Solone (Biotekna Marcon) un'ora 09'53'', 5) Diego Avon (idem) un'ora 10'21''.

Donne: 1) Isadora Castellani (Amu-Team Iacuzzo) un'ora 18'28'', 2) Ambra Vecchiato (Noale) un'ora 19'10'', 3) Mojca Grandovic (Slo) un'ora 20'56'', 4) Mara Golin (Vittorio Veneto) un'ora 21'42'', 5) Lucija Krkoc (Slo) un'ora 22'.

Campioni italiani e regionali Csi: Nazzareno Ferrari e Giulia Franceschinis (juniores), Steve Bibalo e Giulia Schillani (seniores), Daniele Ambrosi e Frantiska Kasparova (amatori/A), Carlo Spinelli e Susanna Vidoz (amatori/B), Maurizio Zamaro e Iris Bonanni (veterani).

Campioni nazionali veterani dello sport: Franco Plesnikar e Federica De Biasio (M40), Gilberto Tiussi (M45), Ciro Felaco e Rosanna Seno (M50), Virginio Trentin e Marina De Pieri (M55), Sereno Molinaro e Rosy Pattis (M60), Gianni Pittino (M65), Ezio Pravisani e Jole Sellan (M70).

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto