Nel mondo di Scuffet, il baby fenomeno

Remanzacco, la mini-car per andare al Friuli, i buoni voti a scuola e l’umiltà per diventare un portiere che tutti c’invidiano
Remanzacco 02 Febbraio 2014 Scuffet Simone secondo portiere dell' Udinese Calcio TeleFoto Copyright Petrussi Foto Press / Bressanutti
Remanzacco 02 Febbraio 2014 Scuffet Simone secondo portiere dell' Udinese Calcio TeleFoto Copyright Petrussi Foto Press / Bressanutti

REMANZACCO. Quando ha un po’ di tempo libero va a trovare il professore di ginnastica delle medie, Lucio Paqualini. Per ricordare le finali nazionali di pallatamburello conquistate con la scuola di Remanzacco 4 anni fa. Simone Scuffet, 17 anni e 7 mesi sabato ha esordito in serie A con l’Udinese. Prima di Buffon. Sembra un predestinato. E va lì dal prof, si siede al suo fianco, cerca consigli. «Mi chiede come comportarmi nelle interviste, come controllare la tensione», spiega il docente.

È così Simone. Pacato, sereno, determinato. Vive in una casa di via Santo Stefano a Remanzacco con i genitori Fabrizio, che fa il bidello alle scuole («assistente Ata? Chiamatemi bidello, perchè quello sono» dice) e mamma Donatella. Sono schivi, riservati gli Scuffet, ma in paese tutti li conoscono. E sabato, a partita finita, i loro cellulari sono impazziti.

«Ho saputo dalla tv che avrebbe giocato 5 minuti prima dell’inizio: guardavamo Udinese Channel in casa», spiega mamma Donatella. Poi gli Scuffet hanno preso l’auto e sono andati a vedere l’esordio del loro Simone alla birreria da Edy. Sospiri sulle punizioni di Diamanti.

«E soprattutto nelle uscite, so che tra i pali è forte, ma le uscite son sempre un rischio. Poi su quell’uscita alta abbiamo capito che forse...». Triplice fischio, via l’sms: «Grazie, grazie grazie, dal Friuli ti salutiamo». Simone chiama dal bus, è entusiasta, quasi non ha parole. «Poi - continua papà, Fabrizio, un passato fra i pali nell’Aurora di Remanzacco - siamo andati a dormire, ma non prendevamo. Finchè abbiamo sentito l’auto di Simone...».

Sì, perchè il 17enne alle medie ha fatto il patentino per guidare ciclomotori e le mini-car. «Abbiamo voluto fosse indipendente - spiegano i genitori -. Così lui la mattina mette il borsone in auto, va al Deganutti, pranza al Friuli, si allena, studia, torna a casa la sera e studia ancora». Ah, allo stadio capita di vedere la sua mini-car parcheggiata accanto alla Bentley di Totò Di Natale, cui ieri ha rubato la scena nel cuore dei tifosi, anche per le parole da “orgoglio friulano”, che hanno inebriato i tifosi. Pensi, Simone ha visto da piccolo papà Fabrizio parare e l’ha voluto imitare. Non è così.

«Appena ha iniziato a giocare - spiega il padre - si è messo in porta. Solo dai miei amici ha scoperto che anch’io avevo fatto il portiere». Simone è nato a partite in tv e il mito di Buffon e soprattutto di Handanovic. Perchè in casa Scuffet si tifa Udinese. E la scuola? «È la cosa più importante - dice mamma Donatella - finora è andato sempre bene, nonostante le montagne di giorni saltati per allenamenti, ritiri nelle nazionali giovanili e, da un po’, trasferte con la prima squadra».

Se è umile, Simone l’ha imparato dai genitori. «Se lo merita - spiega Simone Macorig, uno dei migliori amici del portiere - è modesto, determinato, pronto a fare sacrifici per coronare il suo sogno». Ah il golden boy ha pure una fidanzatina. «Letizia, stessa età gioca a volley - spiega il padre - è roba seria».

Ma ora Guidolin lo farà giocare subito in Coppa Italia domani o lo rimanderà in panchina? «Quest’anno avrei già messo firma per un esordio in un tempo nell’ultima di campionato a salvezza raggiunta - spiega il padre - ora decida il mister. Che quando la settimana scorsa erano in ritiro all’Astoria non ha fatto saltare un giorno di scuola a mio figlio, questo è l’importante».

Eccolo il mondo di Simone a Remanzacco. «Siamo orgogliosi di lui - spiega il sindaco Dario Angeli - del suo carattere, della sua forza, lo premieremo in Comune». Scuffet, due effe. Come Zoff, un friulano, e Buffon, di origini friulane. Il “fattore effe”. Cos’hanno vinto quei due?

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto