Nel 2017 il Torneo delle regioni si giocherà: in Trentino e Puglia (a 5)

L’edizione numero 56 del “Torneo delle regioni” si giocherà regolarmente nel 2017, continuando a seguire la consolidata cadenza annuale. Troppo calda la patata per poter essere maneggiata nel modo...

L’edizione numero 56 del “Torneo delle regioni” si giocherà regolarmente nel 2017, continuando a seguire la consolidata cadenza annuale. Troppo calda la patata per poter essere maneggiata nel modo dovuto da parte di organismi in scadenza di mandato come il consiglio federale della Figc e il direttivo della Lega nazionale dilettanti, che anno pilatescamente preferito lasciare ai loro successori l’incombenza di variare la formula di una manifestazione che in alcune zone d’Italia rappresenta una vetrina per le ambizioni non solo calcistiche di molti dirigenti. Il “Torneo delle regioni” riservato al calcio a 11 sarà organizzata dal comitato autonomo di Trento da sabato 8 a venerdì 15 aprile 2017, ricollocando la manifestazione nella settimana che precede la Pasqua dopo le edizioni lombarda (2015) e quella calabrese (2016) che si erano invece tenute a cavallo tra maggio e giugno. Diversa la collocazione temporale e logistica del Calcio a 5, che darà vita alla proprio torneo in Puglia dal 25 aprile al 1 maggio 2017.

«Si è adottata – conferma il presidente della Figc regionale Gianni Toffoletto – una soluzione tampone relativa solo a questa stagione, è sarà compito del nuovo governo del calcio che si insedierà a fine anno decidere cosa accadrà in futuro». Qualche incombenza economica continuerà però a ricadere sui singoli comitati, con le conseguenti difficoltà di quelli con meno società le cui tasse di iscrizione contribuiscono al budget disponibile. A questo proposito Toffoletto ha presentato una richiesta tendente al sostegno della Lega «rapportato – ha sottolineato – al numero di selezioni che ogni comitato regionale sarà in grado di presentare ai nastri di partenza rispetto ai club affiliati». Il Friuli Venezia Giulia allestirà le Rappresentative Juniores, Allievi, Giovanissimi, Calcio a 5, e Femminile Under 15, mentre non ci sarà la selezione Femminile seniores.

Finita l’incertezza fino a ieri regnate, in tempi brevi dovranno essere definiti i selezionatori, e un aiuto alla Figc viene dal fatto che nessuno degli uscenti si è accasato in squadre di club. Si va quindi verso la conferma di Gabriele Pecile alla Juniores, Andrea Furlano agli Allievi, Andrea Albanese ai Giovanissimi e Marco Sbisà al Calcio a 5.

Claudio Rinaldi

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto