L’Udinese e il suo non invidiabile primato: detiene il record europeo di pareggi
Nessuno nei 5 campionati top ne ha collezionati 21 nelle ultime due stagioni: dopo quello con l’Atalanta, bianconeri a -11 nel confronto con lo scorso torneo

UDINE. Un pareggio dal sapore diverso quello dell’ultima domenica, contro l’Atalanta. Un sapore po’ amaro dopo «un chilo di cioccolata», tanto per citare lo stesso Gabriele Cioffi che è rimasto sì imbattuto da quando è ritornato alla guida dell’Udinese, ma si è visto sfuggire in pieno recupero una vittoria che lo avrebbe proiettato un paio di passi ancora più lontano dalla zona retrocessione che adesso invece dista due punti, quelli che separano i bianconeri dal Cagliari, attualmente terzultimo.
A livello di ruolino di marcia, l’Udinese nelle prime dodici giornate di questo campionato ha perso soltanto con Juventus, Fiorentina e Napoli, in ordine cronologico. E l’ultimo stop risale al 27 settembre, quando si fermò al Maradona, illuso dai quattro gol degli azzurri pilotati da Garcia, ai quali rispose il solo Samardzic con un autentico capolavoro, una discesa palla al piede degna del “teatro” che fu del Pibe de oro.
Da allora sono arrivati altri quattro pareggi, oltre all’unica vittoria, quella di San Siro col Milan: contro l’Empoli e il Lecce, con Andrea Sottil al timone, contro Monza e Atalanta con Cioffi.
E se la situazione è migliorata, visto che il tecnico fiorentino ha comunque raccolto 5 punti sui 9 a disposizione, non si può dire che l’Udinese abbia svoltato dal punto di visto strettamente numerico, della classifica. È un po’ di difetto dei bianconeri nell’arco delle ultime due stagioni, racchiuso un dato statistico che è inequivocabile: l’Udinese è la formazione che ha impattato il maggior numero di partite tra le squadre che appartengono ai primi cinque campionati europei per ranking Uefa, quindi la Premier inglese, la Liga spagnola, la Bundesliga tedesca e la Ligue 1 francese, oltre alla serie A italiana.
Complessivamente le “X” sono 21, di cui 13 collezionati nella passata serie A: da agosto, infatti, i bianconeri ne hanno raccolte altre 8, contro Salernitana, Frosinone, Cagliari e Genoa, oltre a quelle già ci citate dopo la sconfitta di Napoli.
Un’altra statistica su tutte conferma, tuttavia, che la “pareggite” non sia un pregio da quando la vittoria vale tre punti, visto che nel confronto con le prime 12 giornate dello scorso campionato l’Udinese è ultima a -11 (con Salernitana e Napoli) se ci si concentra sulla differenza dei punti raccolti.
Ebbene sì, lo scorso anno di questi tempi Sottil era ancora in sella e stava sfruttando l’incredibile partenza che nelle prime otto giornate lo aveva portato a ridosso del primo posto, anche se a cavallo tra ottobre e novembre aveva cominciato a rallentare e non a causa delle sconfitte. ma con i pareggi.
Cinque in sette giornate. Il primo contro l’Atalanta, raggiunta dai bianconeri sul rettilineo finale, dopo essere stata in vantaggio di due gol. Il calcio dà e toglie, si dice. Sembra quasi avere memoria
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto