Lucchetta e Papi a Udine: quando la pallavolo è legalità e sicurezza per le giovani generazioni

Udine attende due dei campioni della generazione dei fenomeni del volley maschile, che saranno in città per parlare di legalità ma, anche, per giocare e divertirsi con i piccoli pallavolisti e le piccole pallavoliste del territorio. Si tratta di Andrea Lucky Lucchetta e Samuele Papi che hanno in bacheca i trofei più prestigiosi a livello internazionale e che martedì 27 novembre animeranno l’ultima tappa del tour di “Gioca volley S3 in sicurezza” organizzato da Ansf, Polfer e Fipav.
Dopo Prato, Brescia, Cagliari, Torino e Genova, con oltre 12 mila bambini coinvolti, sarà il capoluogo friulano a fare da cornice ad un evento all’insegna dello “spike it”. Appuntamento al PalaBernes in via del Maglio dove, dalle 9 del mattino fino a tardo pomeriggio, migliaia di bambini provenienti da scuole e associazioni di tutto il territorio daranno vita all’ultimo evento dell’anno.
Al divertente e prezioso intervento degli operatori di Ansf e Polfer che accoglieranno nei loro stand i giovanissimi partecipanti sensibilizzandoli circa il tema della sicurezza ferroviaria, farà seguito il momento ludico che vedrà in campo l’instancabile campione e testimonial del Volley S3 Lucchetta e il due volte campione del mondo Samuele Papi. «Sarà una grande festa – spiega il presidente della Fipav, Pietro Bruno Cattaneo –, festeggeremo a Udine la conclusione di “Gioca volley S3 in Sicurezza”, un circuito che è stato un grande successo sotto tutti i punti di vista che anche a Udine sarà caratterizzato dal solito entusiasmo».
Soddisfatti anche i vertici di Ansf e Polfer: «Questa edizione di “Gioca volley S3 in sicurezza” è stata molto significativa per diffondere il messaggio di rispetto delle regole e responsabilità sui binari – precisa Alessandro Laschi, responsabile relazioni esterne dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie –. Ringrazio la Fipav e la Polfer per il grande supporto che ci stanno dando da anni nell’obiettivo comune di educare le nuove generazioni alla sicurezza e alla legalità. Vorrei ricordare che anche nel 2017 la quota preponderante degli incidenti è derivata principalmente da comportamenti individuali impropri sui quali è necessario incrementare la consapevolezza degli utenti».
«Lo sport è uno dei più efficaci veicoli di diffusione della cultura della legalità, soprattutto tra i giovani – commenta Annarita Santantonio, dirigente del Compartimento Polfer per il Friuli Venezia Giulia –: il rispetto delle regole, nello sport come nella vita, è elemento fondante nella formazione e nella crescita consapevole dei nostri ragazzi».
L’evento, organizzato e realizzato con il supporto di Fipav Fvg e Fipav Udine, sarà ufficialmente presentato a stampa e istituzioni, al Salone del Popolo del Comune di Udine, lunedì 26 novembre alle 12 nel corso di una conferenza stampa che darà il via alla due giorni di sicurezza ferroviaria e volley S3 nel capoluogo friulano. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto