La carica dei 12 mila per Telethon

UDINE. Scatta il conto alla rovescia per Telethon. Tra oggi pomeriggio e domani, per tutta la notte, saranno oltre 12 mila gli atleti che percorreranno 1.330 metri nel cuore del centro storico di Udine in nome della solidarietà. È tutto pronto e la città sta per accogliere la 18ª edizione della staffetta Telethon 24 per un’ora, che vedrà al nastro di partenza (oggi alle 15) 453 squadre, cifra record che ha fatto balzare la due giorni udinese al primo posto in Italia tra gli eventi Bnl per Telethon. Ma la manifestazione organizzata per raccogliere fondi e aiutare la ricerca per le malattie genetiche rare comincerà alle 9.30, quando i 1.800 ragazzi delle scuole friulane si sfideranno nella 12ª staffetta giovani.
Da via Mercatovecchio, punto di partenza e arrivo, il tracciato proseguirà per vicolo Portanuova, piazza I maggio, via Manin, via Vittorio Veneto e piazza Duomo tornando verso palazzo D’Aronco e piazza Libertà. Il via della corsa è in programma alle 15 e sale l’attesa per le Frecce tricolori. Ad accompagnare l’inizio della staffetta la fanfara della brigata alpina Julia, a seguire l’esibizione della giovane band udinese Fumetti Skazzati, autrice del primo inno per Telethon.
Lo Sweet Team Aniad Fvg organizzerà una staffetta nella staffetta mettendo a disposizione due biciclette sulle quali, pedalando, si produrrà energia elettrica che consentirà di illuminare l’albero di-abete e tra i partecipanti, oggi dalle 17.15, ci saranno anche il sindaco di Udine, Furio Honsell, e l’assessore regionale alla salute Maria Sandra Telesca. La onlus FormidAbili, presieduta da Laura Bassi, schiererà dieci squadre “MotivAzione”, delle quali cinque formate da atleti disabili e no. Un atleta si impegnerà per 24 ore continuative sostenuto, per metà percorso, dal campione paralimpico Haki Doku, che correrà per 12 ore in carrozzina. Accanto ai campioni – Anna Incerti e Stefano Scaini, il bronzo paralimpico di ciclismo Andrea Tarlao, il giornalista Giuseppe Cruciani, l’olimpionico del basket Michele Mian, Giacomo Leone, Deborah Toniolo, Gabriele De Nard, Federica Dal Ri, Maurizio Leone e Francesco Bona – la squadra Nuovo futuro: anche i 24 corridori provenienti da Uganda, Camerun, Mali, Somalia, India, Afghanistan, Pakistan scenderanno in pista per sostenere la ricerca.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto