Juventus-Napoli è già con vista sul tricolore
Quante parole, quanti ragionamenti e anche quante esagerazioni su Juventus-Napoli. Si possono dire mille cose: «Non deciderà niente!», ha esclamato Allegri. In questo momento forse il Napoli sta meglio dei bianconeri, in fatto di gioco, ma la Juve ha vinto sempre.
Per ragioni di sintesi, diremo Ronaldo contro Insigne (3 gol contro 5), ma ci pare che i tecnici influiranno con qualche mossa (segreta) da adottare sul campo. Allegri si dovrà guardare pure da Martens (o Milik), Ancelotti dovrà temere anche i Mandzukic, i Bernardeschi...Insomma, da dove arriveranno i pericoli? Allegri ha svelato sette titolari: Szczesny, Alex Sandro, Bonucci, Chiellini, Pjanic, Matuidi e Ronaldo. Che sforzo! Dicono i bene informati che Emre Can ci sarà e che davanti giocherà il trio Bernardeschi-Mandzukic-Ronando. Il tecnico del Napoli farà ricorso ai titolarissimi di sarriana memoria.
Non sarà facile il compito, per l’arbitro Banti. Ancora più difficile quello del direttore di Roma-Lazio (Rocchi). Inzaghi, vincendo, sarà in grado di inserirsi nella lotta per i primi posti. A Udine ha cercato di risparmiare qualche pezzo grosso, vincendo. La Roma ha fatto polpette del Frosinone, ma nel derby non sarà la stessa cosa. La Roma non potrà rinunciare a uno come Pastore che fa solo gol di tacco. Manolas incerto. La Lazio dovrebbe recuperare a Milinkovic, Leiva e Marusic, appanchinati a Udine.
Il Sassuolo, terzo in classifica dopo la vittoria di Ferrara, affronterà un Milan abbacchiato per i risultati poco esaltanti. Tre pareggi di fila dei rossoneri che si sono fatti rimontare ancora. Higuain è quasi recuperato. Rodriguez e Abate titolari? De Zerbi può continuare a far sognare i tifosi neroverdi: sul campo della Spal ha vinto bene.. L’Inter sembra la più avvantaggiata fra le inseguitrici: però dovrà stare attenta al Cagliari, che fuori casa ha fatto uno scherzo all’Atalanta. Più delicato il compito della Fiorentina (Gerson e Pjaca dall’inizio), alle prese con un’Atalanta in ripresa, anche senza Masiello (Dijmsiti). Il Genoa del capocannoniere Piatek andrà a Frosinone (peggior difesa: 16 gol subiti), ma la squadra ciociara dovrà pur decidersi a fare qualche punto e magari a segnare il primo gol stagionale, contro un avversario che lontano da Marassi ha preso nove gol. Dopo il rigore sbagliato in extremis a Cagliari, la Sampdoria lunedì se la dovrà vedere con la Spal, che dopo un buon periodo, è incappata in due ko consecutivi. Anche l’Udinese, dopo la battuta d’arresto contro la Lazio, cercherà il riscatto sul campo di un Bologna che in casa ha battuto la Roma. Infine Chievo-Torino e Parma-Empoli metteranno a confronto squadre che finora hanno vissuto di alti e bassi. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto