Isinbayeva a Lignano per volare

La zarina dell’alto domani al meeting Sport solidarietà. Sfida Usa-Giamaica nella 4x100
20080114 - ROMA - SPR - ATLETICA: NEGATE A PISTORIUS OLIMPIADI PECHINO. Nell'immagine d'archivio ( luglio 2007) , Oscar Pistorius. Il quattrocentista sudafricano non potrà partecipare alle Olimpiadi di Pechino. Lo ha deciso la Federazione internazionale di atletica, sulla base delle conclusioni di uno studio affidato ad una commissione medica indipendente, secondo la quale le sue protesi alle gambe offrono ''chiari vantaggi ..meccanici''. ARCHIVIO ANSA / CLAUDIO PERI /BGG
20080114 - ROMA - SPR - ATLETICA: NEGATE A PISTORIUS OLIMPIADI PECHINO. Nell'immagine d'archivio ( luglio 2007) , Oscar Pistorius. Il quattrocentista sudafricano non potrà partecipare alle Olimpiadi di Pechino. Lo ha deciso la Federazione internazionale di atletica, sulla base delle conclusioni di uno studio affidato ad una commissione medica indipendente, secondo la quale le sue protesi alle gambe offrono ''chiari vantaggi ..meccanici''. ARCHIVIO ANSA / CLAUDIO PERI /BGG

LIGNANO

Un 22° meeting “Sport solidarietà” stellare, quello in programma domani allo stadio Teghil di Lignano Sabbiadoro con inizio alle 20. Mai come stavolta gli organizzatori della Nuova atletica dal Friuli hanno preparato un cast di caratura mondiale per un’atletica-show che dal 1990 non ha mai avuto soste e interruzioni. Piatto forte della serata saranno Yelena Isinbayeva, la zarina del salto con l’asta che dopo un 2010 sabbatico vuole vincere Mondiali e Olimpiadi e ritoccare il personale di 5,06 all’aperto, e le staffette 4x100 Usa-Giamaica come test premondiale per Daegu, campionati iridati che le due nazionali stanno preparando al Teghil.

Reduce dal 4,60 che sabato scorso ha saltato in Belgio sotto la pioggia, la 29enne astista affronterà a Lignano la seconda gara dell’anno. Un ritorno in Italia che ha lasciato nel marzo scorso per rientrare nella sua Volgograd e allenarsi sotto la guida del suo primo tecnico Trofimov. Con la russa si confronterà la sanvitese Anna Giordano Bruno (Assindustria Padova), che a Vicenza è volata a 4,50 metri minimo A per i mondiali di Daegu. Un confronto che la campionessa italiana dell’asta spera di onorare con il nuovo primato oltre i 4,60 metri. Nelle staffette veloci, una novità assoluta per il meeting, la squadra americana schiererà le saette Mike Rodgers (9’’85), Walter Dix (9’’94), Carmelita Jeter (10’’70) e Allyson Felix (campionessa mondiale e olimpica sui 200) mentre in quelle giamaicane sprinteranno Michael Fraser (9’’88), Nesta Carter (9’’92), Shelly-Ann Frazer (10’’55), Sherone Simpson e Carriel Rassel (11’’). Vedette sul giro di pista sarà indubbiamente Oscar Pistorius. L’atleta di Pretoria, che corre con due arti artificiali in fibra di carbonio al posto delle gambe, ha nel mirino i Giochi londinesi 2012 per normodotati. Lo aiuteranno nell’impresa l’azzurro Marco Vistalli (45’’88) e il gradese Jacop Marin. Dopo aver fatto base a Grosseto, Pistorius si allena a Gemona, località che lo ha voluto come testimonial del progetto “Città dello sport e del benstare”. Il minino per Londra è 45’’25.

Grandi prestazioni attese anche nel lungo, 800, 5.000, 100 ostacoli e alto femminili e nello sprint, 800, 1.500 e disco maschili. Nel lungo si giocheranno il successo l’americana Funmi Jimoh, vincitrice l’anno scorso con 6,88 metri, assieme alla connazionale Branna Glenn (6,87) e alla friulana Tania Vicenzino, campionessa italiana in carica che ha vinto il memorial Delogu, in Sardegna, atterrando a 6,32 metri. Nelle corse di mezzodondo quattro fuoriclasse dovrebbero doppiare il giro di pista sotto il muro di due minuti mentre nella versione maschile l’americano Khavedis Robinson, che vanta il personale di 1’44’’49 ed è primatista del meeting, se la vedrà con il sudafricano Kye Miller, accreditato del crono di 1’44’’83. Un 5.000 da sballo correranno Amy Hastings, Jen Rhines e Angela Bizzarri, trio Usa che sulla distanza vanta tempi sotto i 16 minuti. Sulla pedana dell’alto cercheranno il successo l’americana Liz Patterson (1,89 di personale) e la nigeriana Amata Doreen che di recente ha superato l’asticella a 1,90. Nel disco attesi i botti degli udinesi Fabio Cuberli e Stefano Petrei, lanciatori dell’Au-Malignani allenati da Adriano Coos, e dell’azzurrina Tamara Apostolico (Camelot), sesta con 51,63 metri agli Europei U23 di Ostrava (Repubblica Ceca). Nello spazio dedicato ai disabili, oltre ai 50 metri Special Olimpics e i 1.500 cicloni, da seguire il lancio del disco in cui sei atleti diversamente abili puntano al pass per la Paraolimpiadi di Londra. Dalle 18.30 alle 19.40 anteprima di gare regionali (alto maschile, 400 cadetti-allievi, 800 cadetti-e e 100 master). Ingresso gratuito.

Vincenzo Mazzei

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto