Il torneo delle Nazioni presentato al Friuli: «Vogliamo sviluppare il calcio femminile»

UDINE. É scattato il conto alla rovescia per il fischio d’inizio del torneo delle Nazioni di Gradisca d’Isonzo, che è stato presentato ieri mattina nella sala stampa dello stadio Friuli. Si tratta della quattordicesima edizione, che prenderà il via il 24 aprile per concludersi il 1º maggio, e che per il secondo anno consecutivo vedrà la partecipazione anche delle nazionali femminili.
Contribuire allo sviluppo del calcio in rosa è uno degli obiettivi degli organizzatori, come ha spiegato il presidente dell’associazione Tornei ed eventi internazionali Nicola Tommasini, accompagnato dall’ideatore del torneo, papà Franco. «Puntiamo molto su questo aspetto – hanno sottolineato –, tanto che delle squadre presenti, quattro sono in lista al ranking mondiale Fifa, ma anche all’integrazione sociale, al coinvolgimento del territorio e dei giovani delle scuole». Il torneo farà registrare 10 mila 800 pernottamenti in regione, coinvolgerà 22 campi su tutto il territorio friulano e giuliano, 8 in Slovenia e 6 in Austria. La sede principale, come da tradizione, sarà Gradisca d’Isonzo, dove si giocherà il 24 aprile alle 18 il match inaugurale tra le selezioni femminili di Italia e Francia. Alle 21, invece, nel centro della città è in programma la sfilata di tutti gli atleti e le atlete delle nazionali. Alla presentazione del Torneo delle Nazioni ha preso parte anche il tecnico dell’Udinese Luigi Delneri, che ha ricordato l’importanza di queste manifestazioni internazionali per il futuro del calcio e della cultura.
Il torneo maschile, che vedrà in campo gli Under 15, è diviso in tre gironi: l’Italia farà parte del girone A, assieme a Emirati, Giappone e Portogallo. Girone A anche per la selezione femminile Under 17 dell’Italia con Francia, Germania e Belgio. Quest’anno il Trofeo è intitolato al main sponsor, la Bluenergy, rappresentata ieri dal direttore area retail Andrea Camovitto. Alla presentazione hanno partecipato anche il presidente dell’Aic regionale, Dante Cudicio, che ha annunciato un incontro di aggiornamento tra gli allenatori delle nazionali giovanili e i tecnici friulani, e il neo-delegato del Coni di Udine, Alessandro Talotti.
Simonetta D’Este
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto