Il grazie di judo e karate all’impegno dei dirigenti

La festa della Fijlkam regionale è stata anche l’occasione per consegnare i contributi ai club

UDINE

Auguri e grazie. È questa la sostanza della riunione che la Fijlkam regionale ha tenuto a Udine alla quale hanno preso parte anche diverse società sportive dei tre settori, judo, lotta e karate, che compongono questa articolata federazione. L’augurio, ovviamente, è riferito alle festività e a un 2012 ricco di soddisfazioni, mentre il grazie è per la passione e l’impegno che i dirigenti mettono a favore dell’attività.

È stata inoltre l’occasione per consegnare il contributo alle società i cui atleti sono stati riconosciuti nel “Talento sportivo 2011” e che, per la prima volta, ha visto premiati tutti e tre i settori della Fijlkam. E cioè: l’Equipe San Giorgio per la lotta; il Bushido Dojo Udine per il karate; lo Shimai Dojo Fagagna, il Dlf Yama Arashi Udine, il Dojo Sacile, il Kuroki Tarcento, la Polisportiva Villanova e la Ginnastica Triestina per il judo.

Sul tema dei ringraziamenti gli applausi sono andati allo staff regionale composto dai vicepresidenti: Sauro Bacherotti, Roberto Ruberti ed Edoardo Muzzin; i delegati provinciali: Andrea Piccinini, Fabrizio Puntin, Nicola Di Fant e Gaetano Calabrò; i fiduciari regionali: Mauro Basso, Raffaele Starace, Marco Brusadin e Stefano Pastore; il segretario amministrativo Carlo Palmucci e poi Marilena Ruberti, Franco Madeddu e Giuliano Clinori per la collaborazione. Ma in particolare un grazie è stato dedicato al presidente onorario Palmiro Gaio, festeggiato fra l’altro per l’anniversario del suo arrivo in regione, 50 anni fa da pioniere del judo. Applausi anche al membro d’onore del consiglio Luciano Lovato, in particolare per l’acquisto fatto assieme a Getur e senza contributi pubblici del tatami che sarà steso sul parquet di Lignano in occasione degli imminenti Winter camp e Trofeo Alpe Adria, ma che sarà utilizzato anche successivamente da tutte le società organizzatrici di eventi alla Getur.

Un riconoscimento speciale infine per Elisabetta Fratini, Mariagrazia Perrucci e Mirko Tambozzo per sottolineare l’impegno costante e puntuale nell’ambito della comunicazione trasmettendo risultati, classifiche, ma anche notizie e immagini in tempo reale dai campi di gara. (e.d.d.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto