Il grande basket a Pordenone: due tornei a settembre

PORDENONE. Un settembre ad alta densità cestistica, con Pordenone, anche in assenza di una squadra di vertice, che – intanto – diventa capitale del basket regionale precampionato, proseguendo infatti gli eventi che hanno costellato la lunga estate nella nostra provincia.
Grazie alla collaborazione tra il Sistema, il Sistema rosa Pordenone e il Torre, dopo le finali nazionali under 18 d'eccellenza ed élite dello scorso giugno e l'amichevole tra le nazionali under18 di Italia e Slovenia di luglio, arrivano in settembre al PalaCrisafulli due importanti tornei di preparazione per le serie cadetta maschile e femminile.
L'inizio sarà dato dal quadrangolare di A2 maschile di venerdi 9 e sabato 10 settembre, originariamente previsto a Lignano e spostato a Pordenone per motivi logistici, torneo che vedrà protagoniste Treviso, Mantova – si si sfideranno alle 19 nella prima delle due semifinali – Udine e Trieste, di fronte nella seconda . Si prosegue poi nel weekend successivo, 17 e 18 settembre, con il torneo di A2 femminile a carattere internazionale, vista la presenza della formazione del Novi Sad (Serbia, campionato di A1), e del Triglav (Slovenia, sempre A1).
A completare il cast le padrone di casa del Sistema rosa e la neopromossa nella serie cadetta Sporting Udine. Si chiude poi nell'ultima settimana settembrina con il tradizionale memorial Tosoni, riservato a formazioni di serie C silver e gold.
Grazie al quadrangolare maschile Pordenone torna dunque in... A2. In attesa di qualche volto nuovo che raccolga il testimone dell'ormai scomparso Pienne e voglia rilanciare il basket in città, i tifosi dovranno accontentarsi di guardare i pordenonesi con altre maglie. E' il caso di Riccardo Truccolo, guardia del 1989 prodotto del Nuovo Basket 2000 e colonna portante dell'Apu Udine, tra i protagonisti della promozione in A2, e che torna in quell'impianto dove era partito a livello giovanile.
Nel team udinese allenato da coach Lino Lardo c’è poi anche Vittorio Nobile, play-guardia del 1995, che al Palacrisafulli ha disputato con la maglia del Sistema i campionati giovanili d'eccellenza e quindi è stato lanciato da Ciocca nel Pienne di serie B giocando due grani stagioni.
Al pari di Michele Ferrari, ala del 1986, uno dei fattori determinanti nella conquista dei playoff da parte dei pordenonesi. E lo stesso ds dell'Apu, Davide Micalich, è uno di casa al Palacrisafulli, avendovi giocato con la maglia della Pallacanestro Pn ai tempi della C1.
Il 19 ci saranno infine le premiazioni della Fip provinciale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto