Hockey, la Caf Cgn riparte dal coach Paghi

PORDENONE Si è svolta ieri al Palamarrone di Pordenone la presentazione ufficiale dell’attività agonistica della Caf Cgn per la stagione 2011-2012. Prima di affrontare il discorso sul presente e sul...

PORDENONE

Si è svolta ieri al Palamarrone di Pordenone la presentazione ufficiale dell’attività agonistica della Caf Cgn per la stagione 2011-2012. Prima di affrontare il discorso sul presente e sul futuro della squadra, la presidente della società bluarancio, Manola Carbi, ha voluto spendere alcune parole sull’esperienza dello scorso anno in A1. «Stare nella massima serie ci ha permesso di maturare e di ottenere una grande visibilità come squadra, ma ci ha fatto perdere di vista alcuni aspetti importanti come la cura del nostro settore giovanile – ha sottolineato Carbi –. Nonostante la possibilità di essere ripescati in A1, abbiamo voluto fare un passo indietro e ripartire dalla A2 con una squadra rinnovata, composta quasi interamente da ragazzi del nostro vivaio».

Nuovi presupposti, dunque, per questa Caf Cgn che, dopo l’addio del tecnico Lucio Marrone, ha dovuto cercare un allenatore al quale affidare i propri progetti. La scelta è caduta su Federico Paghi, che ha alle spalle un’importante carriera non solo da giocatore (è stato campione del mondo con la nazionale italiana nel ruolo di portiere), ma anche da allenatore. Paghi, infatti, è stato alla guida del Castiglione e del Follonica, squadra che ha condotto alla vittoria della Coppa Italia. Il nuovo coach blurarancio si è detto entusiasta del progetto della Caf Cgn: «Ho accettato ben volentieri l’incarico che che mi è stato proposto. Mi piace l’idea di lavorare con un gruppo di giovani per farli crescere. Il mio obbiettivo è quello di riportare la squadra in A1 entro tre anni, ma per realizzarlo bisognerà lavorare duramente, sempre all’insegna del rispetto e dell’impegno».

Paghi sarà alla guida della formazione di A2, ma curerà anche la preparazione del settore giovanile, in particolar modo dell’under 17.

Miroslava Pasquali

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto