Gilda Lombardo la top per la Cda Talmassons

B 1 donne: Alice Sartori e Costanza Neri altri acquisti di rilievo
TALMASSONS. La Cda chiude la campagna acquisti con il botto. L’arrivo più importante è decisamente quello di Gilda Lombardo, 28enne siciliana con alle spalle una decennale carriera tra serie A2 e A1, atleta di palla alta che sarebbe finita nel nostro capoluogo di regione se l’iscrizione in serie A2 della Libertas Trieste fosse stata accettata dalla Lega. Talmassons ha saputo aspettare con pazienza la chiusura della vicenda e assicurarsi così un’atleta che può davvero fare la differenza. A Gilda si aggiunge anche la giovane triestina Alice Sartori, attaccante di palla alta, l’anno scorso nella Yamamay Busto Arsizio, con cui ha giocato sia in B2 che nell’U18, con qualche presenza anche in A1. Il terzo innesto è la palleggiatrice toscana Costanza Neri, proveniente dalla Simagas Trieste. Le maggiori attese sono per Gilda Lombardo, che, dopo 12 anni di serie A, torna in serie B. Gilda ha giocato in A1 a Novara, Busto Arsizio, Montichiari e due anni in A2 a Busnago e volta Mantovana. L’anno scorso ha giocato nella massima serie francese. Due anni e mezzo fa è diventata mamma di Nicolò e ora ha deciso di trasferirsi in Friuli Venezia Giulia per motivi familiari. Adesso vive a Gorizia ed è pronta per una nuova avventura. «Ho accettato la proposta di Talmassons con molto entusiasmo – spiega -. Il progetto mi ha molto stuzzicato e spero di riuscire a mettere a disposizione tutta la mia esperienza, senza deludere le aspettative. Ringrazio la società e in particolare il presidente Gianni De Paoli per la pazienza dimostrata. Mi hanno aspettato fino alla fine e spero davvero che insieme potremmo conquistare la serie A2. L’idea di poter essere una guida per questo gruppo mi stimola molto. La B1 è una categoria nuova per me e non so cosa aspettarmi, ma non vedo l’ora di mettermi alla prova». Grande soddisfazione anche per il presidente della Volley Talmassons, Gianni De Paoli. «Sono tre acquisti importanti – spiega – anche in proiezione futura, per rafforzare il nostro progetto di un’identità che rappresenti il più possibile la nostra regione. Spero che questo messaggio in futuro venga raccolto anche da altre atlete giovani friulane che avevamo cercato, ma che per quest’anno hanno fatto scelte diverse. Poter mettere a loro disposizione, oltre ovviamente alla bravura dei tecnici Castegnaro/Terasso, giocatori dell’esperienza e della disponibilità di Nardini e Lombardo può solo essere un valore aggiunto e una garanzia per la crescita delle atlete più giovani». A completare il quadro anche l’innesto di due giovanissime friulane classe 1999, il libero Francesca Cerruto, che ha completato il suo percorso di crescita a Chions e dove è stata protagonista l’anno scorso in B2, e la centrale Aurora Felettig dalla serie C di Codroipo. «Anche quest’anno – conclude De Paoli – stiamo cercando, nei limiti delle nostre possibilità, di allestire una squadra che possa dare delle soddisfazioni alla comunità di Talmassons che ci segue con tanto affetto e quella giusta e positiva visibilità che gli sponsor e le istituzioni che ci sostengono si aspettano. Abbiamo ancora un paio di situazioni di atlete giovani da valutare e infine quella di Ornella Bon. Poi non ci rimarrà altro che aspettare con entusiasmo l’inizio di un’altra avventura in serie B1».


Riproduzione riservata © Messaggero Veneto